Attività 1988-oggi
1988:
- il convegno di Bologna dal titolo: L’ebraismo e la scrittura, con l’intervento, tra gli altri, di Serge Gavronsky (Columbia University), Aleksander Zinov’ev (Accademia Finlandese delle Scienze), Paolo Valesio (Yale University), Cesare Sughi (Università di Bologna)
- le conferenze a Bologna, Ferrara e Modena dello scrittore e sceneggiatore russo Jurij Naghibin, dal titolo: Cinema e letteratura in Unione Sovietica
1989:
- il primo corso di cifrematica, dal titolo: Droga e famiglia, con il patrocinio della Provincia di Bologna
- la conferenza del matematico e semiotico Brian Rotman (Università di Bristol), dal titolo: Matematica e organizzazione, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna
- le lezioni a Bologna e Imola di Jean Oury, direttore dell’Istituto “La Borde”, sul tema: Psicoterapia istituzionale. Una specifica esperienza clinica, con l’intervento di Vittorio Volterra (Università di Bologna), con il patrocinio dell’Università di Bologna e dell’USL 20 di Imola
- le conferenze a Bologna, Ferrara e Modena del parlamentare e giurista Agostino Viviani, sul tema: Il nuovo processo penale. Una riforma tradita?
1990:
- le conferenze a Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia di Armando Verdiglione, presidente della Fondazione di Cultura Internazionale “A. Verdiglione”, dal titolo: Il disagio e la salute
- le conferenze a Bologna e Modena di Carlo Sini (Università Statale di Milano), dal titolo: La parola e la scienza
1991:
- il convegno di poesia a Bologna dal titolo: Dai margini inquieti, con l’intervento, tra gli altri, dei poeti cinesi Shen Dali e Dong Chun
- il congresso internazionale di Milano sul tema: Il pericolo dell’Altro, in coorganizzazione con l’Associazione Cifrematica Internazionale
1992:
- il convegno di Bologna sul tema: Cinema e teatro nel terzo millennio, con l’intervento, tra gli altri, del drammaturgo Fernando Arrabal, del regista Guido Ferrarini e di Giuseppe Liotta (Università di Bologna)
- il dibattito a Bologna sul tema: Medicina oggi: sanità o salute?, con l’intervento, tra gli altri, di George Mathé, direttore dell’Istituto Paul Brousse di Parigi
- il congresso internazionale di San Pietroburgo, dal titolo: Il cielo d’Europa. Finanza e cultura, in coorganizzazione con l’Associazione Cifrematica Internazionale
1993:
- il corso a Modena sul tema: Traduzione e redazione per l’editoria, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Modena
- il congresso internazionale di Parigi dal titolo: Le ciel d’Europe, in coorganizzazione con l’Associazione Cifrematica Internazionale
- la Mostra a Modena degli artisti russi Alekseij Lazykin e Michail Anikushin, con il patrocinio del Comune di Modena e l’intervento, tra gli altri, del premier Michail Gorbaciov
1994:
- il convegno di Bologna dal titolo: Etica e giornalismo, con l’intervento, tra gli altri, di Dario Fertilio (“Corriere della Sera”), Renato Barilli (Università di Bologna), Giuseppe Errani (“Il Resto del Carlino”)
- una serie di conferenze e dibattiti a Bologna sul tema: La Realtà virtuale, l’informatica e la telematica, con l’intervento, tra gli altri, di Diego Montefusco (Università di Milano), Leda Guidi (Comune di Bologna), Ivan Grossi (Cineca)
- una serie di Mostre internazionali a Bologna, Ferrara e Modena, coorganizzate con i centri di cultura e di arte “Il secondo rinascimento”
- il congresso internazionale di Ginevra dal titolo: La charte intellectuelle, al Palazzo dell’ONU, in coorganizzazione con l’Associazione Cifrematica Internazionale
1995:
- il convegno internazionale di Modena dal titolo: La traduzione: università, editoria, industria, con l’intervento, tra gli altri, di Eugheni Solonovic (Università di Mosca), Serge Gavronsky (Columbia University), in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena
- le conferenze a Bologna e Modena di Denis Roche, fondatore di Tel Quel, dal titolo: La scrittura è inammissibile
- il congresso internazionale di Bologna dal titolo: Logica T. Congresso internazionale su intelligenza e invenzione per le telecomunicazioni del terzo millennio, con il patrocinio dell’ITU, del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni, della Fondazione Marconi, della Confindustria Emilia Romagna, della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune di Bologna, con l’intervento di 117 relatori e aziende di 12 paesi, coorganizzato con l’Associazione “G. B. Vico”
- le conferenze a Bologna e Modena dello scrittore giapponese Nada Inada, dal titolo: Europa e Giappone. Il padre, le figlie e l’educazione
- le lezioni a Modena di Cristina Frua De Angeli, presidente della casa editrice Spirali/Vel, sul tema: Come scrivere un libro
- il convegno di Bologna dal titolo: La pittura e il male, con l’intervento, tra gli altri, dello scrittore parigino Jacques Henric, di Valerio Dehò (Università di Bologna), di Alfonso Frasnedi, preside dell’Accademia di Belle Arti di Modena
- il convegno di Bologna dal titolo: La banca virtuale, con l’intervento, tra gli altri, di Filippo Sassoli De’ Bianchi, presidente della Fondazione Carisbo, Giorgio Bernini, già ministro del Commercio Estero, Samuele Baio, dirigente I. T. Cariplo
1996:
- il convegno di Bologna dal titolo: Il due e l’Altro, con l’intervento, tra gli altri, di Umberto Curi (Università di Padova) e Walter Cavini (Università di Bologna)
- il convegno di Bologna dal titolo: Il museo virtuale, con l’intervento, tra gli altri, di Andrea Emiliani, soprintendente ai Beni Artistici e Storici di Bologna, Aldo Cicinelli, soprintendente ai Beni Artistici e Storici di Mantova, Maria Vincenza Scassellati, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Monica Rossi (Apple Computer Italia)
- il convegno internazionale di Modena dal titolo: Lo scambio internazionale. Comunicazione, traduzione, vendita, con il patrocinio di Camera di Commercio, Provveditorato agli Studi, Comune e Provincia di Modena, Regione Emilia Romagna e con l’intervento di 50 relatori di vari paesi
- il convegno di Bologna dal titolo: L’anziano, la scrittura, la salute, con l’intervento, tra gli altri, di Enzo Spaltro (Università di Bologna), Stefano Benassi (Università di Bologna), Maria Macchiato, scrittrice
- il congresso internazionale di Milano dal titolo: La città, in coorganizzazione con l’Associazione Cifrematica Internazionale
1997:
- una serie di Corsi rivolti agli insegnanti delle province di Bologna e Ferrara, con il patrocinio del Provveditorato agli Studi, in collaborazione con l’Università Internazionale del Secondo Rinascimento
- il convegno di Bologna dal titolo: L’anziano, la salute, la città, con l’intervento di oltre 50 relatori, tra cui Silvio Ceccato e Francesco Antonini
- una serie di conferenze di psicanalisi e letteratura a Modena, con l’intervento, tra gli altri, di Alfredo Todisco, scrittore, e Paolo Crepet, scrittore
- il congresso internazionale di Milano Quale cura?, in coorganizzazione con l’Associazione Cifrematica Internazionale
- il corso del FSE-Regione Lombardia Operatore di commercio elettronico per il mercato locale e globale, in collaborazione con l’Associazione Cifrematica “G. B. Vico”
1998:
- corso a Modena La direzione della PMI nel terzo millennio, con l’intervento, tra gli altri, di Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione Psicanalitica Italiana, Rolando Gualerzi, responsabile della Sezione Marketing e Comunicazione di Assindustria-Bologna, Cesare Mattioli, direttore commerciale Maglificio Raffaella
1999:
- 26 febbraio 1999 (Bologna, Sala Dei Notai, via de’ Pignattari, 1): In occasione della pubblicazione del libro Parlando con il Papa (Spirali edizioni), dibattito dal titolo: Russia, Santa Sede, Europa: una svolta tra diplomazia e fedi nella ricostruzione di un protagonista, relatori: Jurij Karlov, ambasciatore della Russia presso il Vaticano, consigliere speciale del presidente della Russia, presidente Russia Italia, Luigi Pedrazzi, vice-sindaco di Bologna, presidente dell’Associazione “Icona”, Fabio Martelli, presidente dell’Associazione Italia Russia di Bologna, Raffaella Lamberti, presidente dell’Associazione “Orlando”, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 9 marzo 1999 (Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia): In occasione della pubblicazione del libro La sociologia si chiama Clotilde. Comte e la religione dell’Umanità (Spirali edizioni)di Gianfranco Morra, docente di Sociologia della conoscenza e pubblicista, dibattito con l’autore dal titolo: La sociologia e la tentazione totalitaria, relatori: Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Egeria Di Nallo, presidente dell’indirizzo sociologico della facoltà di Scienze Politiche di Bologna, Carlo Galli, docente di storia del pensiero politico contemporaneo, Carlo Monaco, filosofo, docente di dottrine dello Stato.
- 24 marzo 1999 (Bologna, Sala del Teatro, Palazzo del Baraccano, Quartiere Santo Stefano): In occasione della pubblicazione del libro Gli archivi segreti di Mosca (Spirali edizioni), conferenza dal titolo: Gli archivi segreti di Mosca, tenuta da: Vladimir Bukovskij, biofisico, dissidente, docente di scienze politiche a Cambridge, con gli interventi di: Elena Corti, saggista, traduttrice, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Monaco, docente di teoria dello Stato, Gianfranco Morra, docente di sociologia della conoscenza, Franco Piro, docente di storia dell’economia contemporanea.
- 13 aprile 1999 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione dei libri Cristianesimo e ebraismo. Nuove convergenze e Il ritorno di Pietro a Gerusalemme di Sergio Katunarich, docente di cultura ebraica all’Università Cattolica, responsabile del Gruppo ecumenico cristiano ebraica, dibattito con l’autore dal titolo: Gerusalemme, i monoteismi, la civiltà, con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante.
- 3 maggio 1999 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): Conferenza dal titolo L’ebraismo oggi: Quale istanza per la civiltà planetaria, tenuta da Rav Alberto Sermoneta, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Bologna, con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante.
- 19 maggio 1999 (Modena, Tiffany Café): Conferenza dal titolo La sessualità, l’intelligenza, la salute, tenuta da Sergio Dalla Val, cifrante, presidente dell’Associazione Psicanalitica Italiana, introduzione di Anna Spadafora, psicanalista, direttore dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 7 giugno 1999 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): Conferenza dal titolo La chiesa ortodossa tra oriente e occidente, tenuta da Archimandrita Marck (Davitti), rettore della Chiesa ortodossa di San Basilio di Bologna, con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante.
- 1 novembre 1999 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): Seminario su Jacques Lacan, La relazione, la sessualità. Dalla psicanalisi alla cifrematica, tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 3 dicembre 1999 (Bologna, Aula Magna, Accademia di Belle Arti): IV° Convegno dal titolo: Arte e innovazione informatica
Archiviazione e diffusione digitale per gallerie, collezioni e musei, con gli interventi di Davide Angotta, vertical marketingmanager di Canon Italia, Luca Arduini, general manager Adobe Italia, Jadranka Bentini, soprintendente per i Beni Artistici e Storici di Bologna, Enzo Biagini, country manager Apple Computer per Italia e Spagna, Aldo Cicinelli, dirig. ispettore storia dell’arte Ministero Beni e Att.tà Cult., Roberto Francesco Da Celano, scrittore, informatico, giornalista, Antonio Cioffi, docente dell’Accademia di Belle Arti Brera di Milano, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Eleonora Frattarolo, docente Storia dell’Arte-Accademia Belle Arti di Bologna, Don Oreste Leonardi, delegato della Basilica di San Petronio in Bologna, Vittorio Mascalchi, direttore dell’Accademia di Belle Arti in Bologna, Raffaele Poggeschi, amministratore Fondazione CARISBO, Mario Sanchini, document imagingmanager per l’Italia della Imation Spa, Fausto Telleri, docente dell’ISEF di Padova, Diego Tabanelli, soprintendenza Reg. per Beni e Attività Cult. E. Romagna. - 22 dicembre 1999 (S. Bartolomeo in Bosco, Ferrara, Casa Marchiona): Conferenza dal titolo: Il pubblico e l’impresa infinita, tenuta da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna
2000:
- 27 gennaio 2000 (Comune di Bologna, Sala del Teatro, Quartiere Santo Stefano): Conferenza dal titolo Leopardi e la scienza moderna, con gli interventi di Antimo Negri, filosofo, docente di Storia della Filosofia, Università di Roma II, Carlo Monaco, docente di Filosofia, Università di Bologna, Assessore del Comune di Bologna, Stefano Benassi, docente di Estetica, Università di Bologna, Gregorio Scalise, poeta, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Ornella Cucumazzi, filosofo, presidente dell’Associazione Culturale Artistica “Il Secondo Rinascimento”, Massimo Ghini, docente liceale.
- 1 marzo 2000 (Libreria Galleria “Il Secondo Rinascimento”, Bologna): Conferenza dal titolo Ars Combinatoria: come pensare, come fare, come scrivere, con gli interventi di Aldo Trione, docente di Estetica, Università di Napoli, Stefano Benassi, docente di Estetica, Università di Bologna, Gregorio Scalise, poeta, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Marco Macciantelli, filosofo, Assessore alla Cultura della Provincia di Bologna, Ornella Cucumazzi, filosofo, presidente dell’Associazione Culturale Artistica “Il Secondo Rinascimento”.
- 20 marzo 2000 (Comune di Bologna, Sala del Teatro, Quartiere Santo Stefano): Conferenza dal titolo La salute perfetta, con gli interventi di Lucien Sfez, sociologo, docente all’Università Parigi 1 (Pantheon-Sorbona), direttore del dottorato Comunicazione, tecnologie e potere, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Marchetti, ricercatore, Michele Ugliola, medico, membro del direttivo dell’Ordine dei Medici della provincia di Bologna.
- 12 aprile 2000 (Bologna, Sala del Biplano, Circolo Culturale Poste): Conferenza dal titolo Dal pregiudizio psichiatrico al progetto di vita, con gli interventi di Giorgio Antonucci, medico, saggista, poeta, già primario del Reparto Autogestito, Istituto Psichiatrico “Lolli”, Imola, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Vito Totire, medico, psichiatra, Carlo Marchetti, ricercatore.
- 9 maggio 2000 (Bologna, Sala del Baraccano, Quartiere Santo Stefano): Conferenza dal titolo La cifrematica: la scienza della parola per la formazione, la terapia, l’impresa, tenuta da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante.
- 6 luglio 2000 (Bologna, Fameja Bulgneisa): Conferenza dal titolo La cultura, la politica, la comunicazione libera, con gli interventi di Arturo Diaconale, giornalista, direttore de “L’Opinione”, Sergio Dalla Val, psicanalista, saggista, Gianfranco Morra, giornalista, docente di Sociologia della Conoscenza, Roberto Sgarzi, presidente dell’Associazione “Bologna Libera”.
- 27 luglio 2000 (S. Bartolomeo in Bosco, Ferrara, Casa Marchiona): Conferenza dal titolo L’impresa di verità e di riso, tenuta da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna.
- 24 settembre 2000 (S. Bartolomeo in Bosco, Ferrara, Casa Marchiona): Master dal titolo L’abc della cifrematica, tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna.
- 7 novembre 2000 (Bologna, Sala della Provincia): Conferenza dal titolo Come divenire imprenditore nel ventunesimo secolo, con gli interventi di Emilio Fontela, docente di economia all’Università di Ginevra e all’Università Autonoma di Madrid, Nerio Bentivogli, assessore alle Attività produttive della Provincia di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Flavio Delbono, assessore regionale alle finanze, organizzazione e sistemi informativi, ordinario di economia all’Università di Bologna, Gianluca Gheriglio, imprenditore, consulente aziendale, Rolando Gualerzi, imprenditore, membro del Consiglio di FITA, Confindustria.
- 15 novembre 2000 (Bologna,Sala del Baraccano, Quartiere Santo Stefano): Conferenza dal titolo La mentalità comunista, con gli interventi di Vladimir Bukovskij, logico matematico, politologo, scrittore, Viktor Suvorov, generale dei servizi segreti militari, scrittore, Carlo Monaco, assessore al comune di Bologna, docente di Dottrine dello Stato, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna.
- 14 novembre-12 dicembre 2000 (Bologna, Maggiolino Club): Corso dal titolo Il compito di vivere, tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna. I temi svolti sono: L’ironia della sorte: la contraddizione inconciliabile; Come le idee operano alla riuscita; La condizione dell’itinerario di qualità; Il padre, l’economia nuova, internet; Il fare, la finanza, la direzione e i loro dispositivi.
2001:
- 22 febbraio 2001 (Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia): Conferenza dal titolo Le donne, la differenza sessuale, la scrittura, con gli interventi di Maria antonietta Viero, scrittrice, imprenditrice, cifrematica, Stefano Benassi, docente di Estetica all’Università di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Ornella Cucumazzi, presidente dell’Ass. Il Secondo Rinascimento, Gregorio Scalise, poeta, scrittore.
- 28 febbraio 2001 (Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia): Conferenza dal titolo Dio, la scrittura, internet, con gli interventi di padre Roberto Busa S.J., docente all’Università Cattolica, curatore di cinquantasei volumi dell’Index Thomisticus, pioniere dell’informatica linguistica, Valerio Villani, responsabile IBM IMPRESE per l’Emilia Romagna, Nerio Bentivogli, assessore alle attività produttive della Provincia di Bologna, Dino Buzzetti, docente di Storia della Filosofia Medioevale all’Università di Bologna, Raffaele Cocchi, docente di Linguistica Applicata, Università di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Gianluca Gheriglio, imprenditore, Rolando Gualerzi, imprenditore, direttivo Fita di Confindustria, Carlo Marchetti, cifrematico, segretario ACPER, Giampaolo Montaletti, direttore centro studi Unioncamere, Davide Rondoni, poeta, presidente Compagnia delle Opere, Bologna.
- 20 marzo 2001 (Bologna, Hotel Europa): Dibattito dal titolo La mentalità comunista, con gli interventi di Vladimir Bukovskij, logico matematico, politologo, scrittore, Viktor Suvorov, generale dei servizi segreti militari, scrittore, Francesco Carbone, Presidente Club “E. Sogno”, Luigi Giuseppe Villani, Consigliere regionale e Coordinatore provinciale di Forza Italia, Sergio Dalla Val, psicanalista, Presidente Progetto Emilia Romagna, Isabella Bertolini, Presidente Gruppo Consiliare Regionale di Forza Italia, Coordinatore regionale di Forza Italia, On. Elio Massimo Palmizio, Parlamentare di Forza Italia.
- 12 aprile 2001 (Bologna, Hotel Palace): Conferenza dal titolo L’arte ebraica e la cabala, con gli interventi di Nadine Shenkar, scrittrice, Rav Alberto Sermoneta, rabbino capo di Bologna, Lucio Pardo, imprenditore, presidente Comunità Ebraica di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante.
- 29 maggio 2001 (Bologna, Cappella Farnese, Palazzo del Municipio): Convegno dal titolo La Russia. Il Vortice della memoria. Da Stolypin a Putin, con gli interventi di Aleksandr Jakovlev, artefice della Perestroijka, Francesco Benvenuti, docente di Storia contemporanea, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Carlo Monaco, assessore, docente di Dottrina dello Stato.
- 17 giugno 2001 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento): Master dal titolo Jacques Lacan. Il godimento, il sapere, la verità, tenuto da: Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna.
- 1 novembre 2001 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento): Master dal titolo L’Altro tempo della psicanalisi. La medicina, l’impresa, la scrittura dopo l’11 settembre, tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna.
- 22 novembre 2001 (Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco): Conferenza dal titolo Il viaggio dell’avvenire, con gli interventi di Aurelio Misiti, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, docente di Ingegneria Sanitaria Ambientale all’Università La Sapienza di Roma, Carlo Monaco, docente universitario, assessore all’Urbanistica, Comune di Bologna, Francesco Montanari, imprenditore, presidente del Collegio Costruttori Edili di Bologna, Tiberio Rabboni, assessore ai Trasporti, Provincia di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante.
5 dicembre 2001 (Bologna, Accademia di Belle Arti, Aula Magna): VI Convegno dal titolo Internet, il museo planetario, con gli interventi di Marcello Balzani, università di Ferrara, Nicola Barnaba, regista TV, Aldo Cicinelli, ispettore centrale del Ministero per i Beni Culturali, Vittoria Cohen, responsabile artistico Fondazione Carsbo, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Paola Giovetti, ispettore Museo Civico Archeologico, Bologna, Marco Macciantelli, assessore alla Cultura, Provincia di Bologna, Marco Maiocchi, docente di architettura degli elaboratori elettronici, Università di Miano, fondatore Etnoteam e I.Net, Vittorio Mascalchi, direttore Accademia di Belle Arti, Bologna, Roberto Rossetto, supporto tecnologico Teche RAI, Anna Spadafora, psicanalista, responsabile artistico “Galleria Il Secondo Rinascimento”, Bologna, Diego Tabanelli, soprintendenza Beni Ambientali e Architettonici, Emilia Romagna, Peter Weiermair, Direttore Galleria d’Arte Moderna, Bologna, Renzo Zonin, giornalista.
2002:
- 28 febbraio-13 luglio 2002 (Bologna, libreria-galleria Il Secondo Rinascimento): Corso dal titolo La psicanalisi, la cifrematica, il brainworking, tenuto da: Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante. I temi svolti sono: L’immunità, l’impresa, la comunicazione; Chi è psicanalista? Chi è cifrante? Chi è brainworker? Il cervello e l’intelligenza artificiale; La droga, lo psicofarmaco, la circonvenzione d’incapace; La scienza, il bello, la clinica della vita; L’avvenire della psicanalisi è nella cifrematica; L’identificazione, il transfert; Il disagio, la solidarietà, il servizio sociale; La famiglia come traccia e come dispositivo di comunicazione; La libertà, la finanza, la comunicazione; Legge, etica, clinica; L’amore e l’odio, l’economia e la finanza; La giustizia e il diritto dell’Altro; Il filosofo e i poteri; La medicina e il programma di vita; Internet, interweb, ipertesto.
- 7 febbraio 2002 (Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia): Conferenza dal titolo Fiume, Gerusalemme, New York. La memoria e la scrittura della vita, con gli interventi di Silvia Kramar, giornalista, scrittrice, corrispondente dal Medio Oriente, e da New York, Gregorio Scalise, poeta, scrittore, drammaturgo, Alberto Sermoneta, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Il Secondo Rinascimento, Liliana Martissa Mengoli, Resp. Commissione Cultura Ass. Coordinamento Adriatic.
- 18 aprile 2002 (Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco): Conferenza dal titolo La libertà, la finanza, la comunicazione, con gli interventi di Carlo Sini, docente di filosofia teoretica presso l’Università Statale di Milano, Accademico dei Lincei e membro dell’institut International de Philosophie di Parigi, Marco Macciantelli, filosofo, docente universitario, Assessore Provinciale alla Cultura, Carlo Monaco, filosofo, docente universitario, Assessore Comunale all’Urbanistica, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna.
- 7 maggio 2002 (Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco): Conferenza dal titolo La parola, la scienza, il viaggio. Le radici classiche dell’Europa, con gli interventi di Vittorio Mathieu, docente di Filosofia Teoretica, Accademico dei Lincei, membro della Fondazione Balzan, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Carlo Monaco, docente universitario, Assessore Comunale all’Urbanistica, Marco Macciantelli, docente universitario, Assessore Provinciale alla Cultura.
- 6 giugno 2002 (Bologna, Sala Borsa, Piazza Maggiore): Conferenza dal titolo Come avere cura della città, con gli interventi di Gianni Verga, assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano, Sergio Mattia, City Manager del Comune di Parma, Carlo Monaco, docente universitario, Assessore Comunale all’Urbanistica, Francesco Montanari, presidente del Collegio Costruttori Edili di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna.
- 15 settembre 2002 (San Bartolomeo in Bosco, Ferrara, Casa Marchiona): Conferenza dal titolo La memoria, il racconto, la riuscita, tenuta da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna.
- 26 settembre 2002 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento): Conferenza dal titolo La libertà, la conoscenza, la scienza della vita, con gli interventi di Fausto Tapergi, filosofo, poeta, scrittore, imprenditore, Sergio Dalla Val, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna.
- 7 novembre 2002-3 luglio 2003 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento) Corso dal titolo Logica e modi delle relazioni, tenuto da Sergio Dalla Val, membro dell’Associazione Psicanalitica Italiana, dell’Associazione di Cifrematica e dell’Associazione Europea di Brainworking Onlus. I temi svolti sono: La scienza nuova: la vita originaria; Il corpo e la scena; I mali dell’epoca, la zoologia fantastica; Il nulla, il due, lo zero; La preghiera e lo stress; La famiglia: la traccia e l’impresa; Il nodo, l’albero, la diagonale; Il denaro, la moneta, i soldi; L’equilibrio e la salute.
- 20 novembre 2002 (Bologna, Palazzo del Baraccano, Sala delle Conferenze): Conferenza dal titolo Il cuore. Novità nella ricerca, con gli interventi di Antonio Curti, cardiologo, Azienda USL Bologna Sud; Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna; Carlo Marchetti, cifrantre, direttore della Cooperativa Sociale Sanitas atque Salus; Maria Teresa Pedrelli, medico, presidente A.I.D.M. Bologna; Paolo Pontiggia, oncologo, docente all’Università di Pavia; Mirella Sturaro, educatrice, presidente dell’Ass. Il Maggiolino Club; Franco Verzella, medico, oculista; Sante Guido Zanella, medico, terapie chelanti.
- 5 dicembre 2002 (Lesignana, Modena, Villa Eliani): Cena-dibattito dal titolo Brainworking. Il cervello dell’impresa in Emilia Romagna, con gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Graziano Pini, consigliere Regione Emilia Romagna, docente di Economia Politica all’Università di Modena e Reggio Emilia, Anna Spadafora, psicanalista, direttore dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna.
- 6 dicembre 2002 (Bologna, Accademia di Belle Arti): VII Convegno dal titolo La scrittura dell’invisibile. Arte e scienza nel tempo di Internet, con gli interventi di Marcello Balzani, direttore Nub Lab, dipart. Architettura Univ. Ferrara; Michele Banfo, marketing manager della Imation spa; Nicola Barnaba, regista, montatore cinema e TV, esperto effetti speciali digitali; Ottorino Baseggio, creative marketmanager Apple Computer Italia; Fabrizio Carloncelli, direttore Istituto Italiano Design di Perugia; Aldo Cicinelli, dirig. ispettore storia dell’arte Ministero Beni e Att.tà Cult.; Vittoria Cohen, resp. artistico Collez. d’Arte e di Storia della Fondazione CARISBO; Roberto Francesco Da Celano, scrittore, informatico, giornalista; Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna; Rodolfo De Carvalho, sviluppatore FileMaker, provider; Guido Del Pino, capo struttura Teche TV Teche Rai; Rolando Gualerzi, senior partner Gmprgroup, marketing e comunicazione; Chiara Guerraggio, consulente cinematografica presso Cinecittà Holding; Giovanni Librando, responsabile Area Libri Mondadori Informatica; Marco Macciantelli, assessore alla Cultura della Provincia di Bologna; Vittorio Mascalchi, direttore dell’Accademia di Belle Arti in Bologna; Manlio Orioli, amministratore delegato della Imation spa; Marcello Pecchioli, critico multimediale, cinematogr.co, docente AIAM TO; Luigi Petrini, soprintendenza Beni Arch.ci St. Art.ci demoetnoantropolog. Perugia; Carmelo Rocca, segretario generale Ministero per i Beni e le Att.tà Culturali; Anna Spadafora, psicanalista, resp. art.co Ass. Il Secondo Rinascimento; Diego Tabanelli, soprintendenza Reg. per Beni e Attività Cult. E. Romagna; Renzo Zonin, giornalista Network News Italia, gruppo VNU.
19 dicembre 2002 (S. Bartolomeo in Bosco, Ferrara, Casa Marchiona): Conferenza dal titolo La restituzione: non c’è più boicottaggio, tenuta da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna.
2003:
- 15 gennaio 2003 (Forlì, Cesena, Sala Zambelli della C.C.I.A.): Incontro dal titolo 1950-2000, Mezzo secolo di pittura internazionale, italiana, emiliana: informale, pop art, concettuale e loro sviluppi, con gli interventi di Enzo Dall’Ara, pubblicista, critico d’arte, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Alfonso Frasnedi, artista pittore, Odette Gelosi, giornalista e critico d’arte, Antonio Giosa, artista scultore, Alves Missiroli, operatore culturale, Vittorio Servadei Morgagni, dirigente scolastico.
- 8 aprile 2003 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): Conferenza dal titolo Gerusalemme e la terra biblica tra immagini, parole e silenzi, tenuta da Padre Prof. B. Gianluigi Boschi, membro dell’Ecole Biblique et Archeologique de Gerusalemme, docente a Bologna e Roma di Scienze Bibliche e del Medio Oriente. Con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 8 maggio 2003 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): In occasione della pubblicazione del libro di Giuseppe Lanzavecchia e Massimo Negrotti In difesa della scienza. Etica della razionalità e senso comune (Libri Scheiwiller edizioni) Conferenza-dibattito dal titolo: In difesa della scienza. Etica, ragione, intelligenza, tenuta da Giuseppe Lanzavecchia. Con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 13 maggio 2003 (Bologna, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13): In occasione della pubblicazione del libro di Felice Accame La funzione ideologica delle teorie della conoscenza (Spirali edizioni), conferenza-dibattito dal titolo: La funzione ideologica delle teorie della conoscenza, con gli interventi dell’autore, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Roberto De Caro, direttore della rivista “Hortus musicus”, Carlo Marchetti, cifrante, direttore della Cooperativa Sociale “Sanitas atque Salus”.
- 15 giugno 2003 (Bologna, Sala Polivalente Dopolavoro Ferroviario, via S. Serlio, 25/2): Master dal titolo La parola, la scienza, la salute. Senza il pregiudizio psichiatrico, con gli interventi di Giorgio Antonucci, medico, psichiatra, già primario del Reparto Autogestito “Lolli” di Imola, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Maria Rosaria D’Oronzo, psicologa, Carlo Marchetti, cifrante, direttore della Cooperativa Sociale “Sanitas atque Salus”.
- Dal 18 giugno 2003, ciascun mercoledì (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): Corso dal titolo La cifrematica, il glossario, il dizionario, tenuto da Mario Boetti, presidente dell’associazione “L’Arca della Parola”.
- 5 agosto 2003 (S. Bartolomeo in Bosco, Ferrara, Casa Marchiona, v. Sgarbata, 213) Conferenza dal titolo La vendita per la riuscita di ciascuno, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Psicanalitica Italiana. Introduzione di Mariella Sandri, psicanalista, vicepresidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
29 ottobre 2003 (Bologna, Accademia di Belle Arti): VIII Convegno dal titolo 3D nell’archiviare, nell’esporre, nel produrre, con gli interventi di Marcello Balzani, direttore Nub Lab, dipart. Architettura Univ. Ferrara, Michele Banfo, marketing manager della Imation spa, Nicola Barnaba, regista, montatore cinema e TV, esperto effetti speciali digitali, Ottorino Baseggio, creative marketmanager Apple Computer Italia, Davide Cacciari, Eventi Progetti Speciali -3 Dman, Rossella Caffo, direttore Informatica e Statist. Ministero Beni e Att.tà Culturali, Fabrizio Carloncelli, direttore Istituto Italiano Design di Perugia, Aldo Cicinelli, dirig. ispettore storia dell’arte Ministero Beni e Att.tà Cult., Vittoria Cohen, resp. artistico Collez. d’Arte e di Storia della Fondazione CARISBO, Barbara Dondi, Eventi Progetti Speciali-Produttore, Roberto Francesco Da Celano, scrittore, informatico, giornalista, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Guido Del Pino, capo struttura Teche TV Teche Rai, Chiara Guerraggio, consulente cinematografica presso Cinecittà Holding, Giovanni Librando, responsabile Area Libri Mondadori Informatica, Luca Magnoni, editor Computer Arts, Vittorio Mascalchi, direttore dell’Accademia di Belle Arti in Bologna, Andrea Orchesi, amministratore delegato OKU Studio, Manlio Orioli, amministratore delegato della Imation spa, Timur Semprini, ingegnere di fonia, Anna Spadafora, psicanalista, resp. art.co Ass. Il Secondo Rinascimento, Paolo Zeccara, visual effects supervisor Proxima.
2004:
- 4 marzo – 1° luglio 2004 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): Corso di cifrematica dal titolo La logica delle relazioni, tenuto da Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker. I temi svolti sono: La famiglia, traccia e dispositivo della parola; Il denaro, la moneta, i soldi; Come vivere; Come fare, come scrivere; Quale salute?.
- 19 marzo 2004 (Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13): Nell’ambito degli incontri dal titolo La bella differenza, conferenza dal titolo: L’immagine oggi: spettacolo, estetica e verità, tenuta da Carlo Sini, docente di filosofia teoretica all’Università Statale di Milano, autore di vari libri, tra cui Immagini di verità (Spirali edizioni). Introduzione di Sergio Dalla Val, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, e intervento di Marco Macciantelli, assessore alla cultura della Provincia di Bologna.
2005:
- 4 febbraio 2005 (Carpi, Sala Conferenze Confcommercio, via Mazzini, 5): In occasione della pubblicazione del libro di Ennio Cavalli, poeta, scrittore, caporedattore culturale del giornale Radio Rai, Cose proprie. Poesie 1973-2003 (Spirali edizioni), conferenza dal titolo: Ancora la poesia, tenuta dall’autore, con gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrante, direttore della rivista “La Città del Secondo Rinascimento”, Paola Malavasi, poetessa, e le letture poetiche di Giuliana Grenzi, attrice.
- 6 marzo 2005 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): Nell’ambito del corso di cifrematica dal titolo: La cifrematica. Scienza, diritto, clinica, master dal titolo: La parola e le sue logiche, tenuto da Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker.
- 5 maggio 2005 (Bologna, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13): In occasione della pubblicazione del libro Archestesie (Spirali edizioni), conferenza dal titolo: Archestesie. Architettura, musica, design tra percezione e comunicazione, con gli autori del libro Marco Maiocchi, docente di disegno industriale, informatico, fondatore di ETNOTEAM, Francesco Rampichini, compositore, saggista, giornalista, docente universitario, Ettore Lariani, architetto, designer, docente universitario, e gli interventi di Barbara Bernardi, consulente di comunicazione dell’APRICOT CONSULTING, Roberto De Caro, direttore della rivista “Hortus Musicus”, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, pres. Ass. cult. Progetto Emilia Romagna, Ruggero Campagnoli, docente di lingua e letteratura francese. Con la partecipazione di Simona Lembi, assessora alla cultura della Provincia di Bologna.
- 24 maggio 2005 (Bologna, Palazzo del Baraccano, via Santo Stefano, 119): In occasione della pubblicazione del libro Il cuore (Spirali edizioni), convegno dal titolo Il cuore. Novità nella ricerca e nella cura, con gli interventi di Giovanni Brachetti, cardiologo al Policlinico Sant’Orsola, Antonio Curti, cardiologo, primario Azienda ASL Bologna Sud, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, Carlo Hanau, docente Università di Modena-Reggio Emilia e Bologna, Carlo Marchetti, cifrematico, direttore coop sociale “Sanitas atque Salus”, Nabil Al Mureden, medico chirurgo, Paolo Pontiggia, oncologo all’Università di Pavia, Gregorio Scalise, poeta, scrittore, Michele Ugliola, angiologo, direttivo Ordine dei medici, Sante Zanella, medico, esperto di terapie chelanti.
- 26 giugno 2005 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): Master dal titolo Sessualita’ e clinica, tenuto da Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker.
- 22 agosto 2005 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): In occasione della pubblicazione dei libri di Shen Dali, poeta e romanziere cinese, Marc Chagall e Antonio Vangelli, Henri Matisse e Alfonso Frasnedi, Pierre-Auguste Renoir e Grigorij Zejtlin, Gli amanti del lago. Sotto il sole di Mao (Spirali ed.), conferenza dal titolo Il romanzo della città planetaria, tenuta dall’autore, con gli iterventi di Alfonso Frasnedi, pittore, Gregorio Scalise, poeta e scrittore, Sergio Dalla Val, cifrematico.
- 14 ottobre 2005 (Carpi, Auditorium San Rocco): In occasione della pubblicazione del libro Archestesie (Spirali edizioni), conferenza dal titolo Archestesie. Architettura, musica, design tra percezione e comunicazione, con gli autori del libro Marco Maiocchi, docente di disegno industriale, informatico, fondatore di ETNOTEAM, Francesco Rampichini, compositore, saggista, giornalista, docente universitario, Ettore Lariani, architetto, designer, docente universitario, e l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, pres. Ass. cult. Progetto Emilia Romagna.
- 25 novembre 2005 (Modena, Auditorium «Giorgio Fini», Confindustria Modena, via Bellinzona 27/a): Forum internazionale dal titolo Brainworking. Il cervello dell’impresa. Il business intellettuale in Italia e in Europa per l’avvenire della civiltà planetaria, con gli interventi di Antonio Baldassarre, presidente della Commissione di Autocontrollo della Borsa di Milano, già presidente della Rai e della Corte Costituzionale, Sergio Dalla Val, brainworker, presidente dell’Associazione Cult. Progetto Emilia Romagna, ha tenuto all’Università Internazionale del secondo rinascimento i primi master di brainworking al mondo, Vittorio Fini, presidente dell’Unione Industriali Modena e della Holding Fini Fast, Emilio Fontela, economista, fondatore del Club di Lisbona, dal 1980 ha seguito i principali gruppi industriali di tutto il mondo, autore di diversi libri, fra cui Come divenire imprenditore nel ventunesimo secolo (Spirali edizioni), in cui per la prima volta si parla di brainworking, Boris Kurakin, vice presidente di Confindustria russa, Vittorio Mathieu, accademico dei Lincei, docente di Filosofia all’Università di Torino, autore di decine di libri tradotti in tutto il mondo, candidato alla presidenza Rai, scrive su «La Stampa» ed è chiamato a esprimere il suo parere nell’ambito di importanti trattative diplomatiche, Carlo Sini, docente di Filosofia Teoretica alla Statale di Milano, autore di decine di libri tradotti in vari paesi, ha tenuto centinaia di conferenze e master in varie città d’Italia e degli USA, in vari contesti imprenditoriali, scrive anche per «Il Corriere della Sera» e altri giornali, Armando Verdiglione, scienziato, autore di decine di libri tradotti in vari paesi, consigliere di importanti gruppi industriali e bancari, fondatore della casa editrice culturale Spirali, che dal 1973 pubblica i risultati più avanzati del dibattito e della ricerca in vari paesi e in vari settori della cultura, della scienza e dell’arte.
- 29 novembre 2005 (Bologna, Palazzo della Provincia, via Zamboni 13): In occasione della pubblicazione del libro di Tecnica e ideologia. Una questione di potere (Spirali ed.) di Lucien Sfez, docente di tecnologie, comunicazione e potere all’Università di Parigi, dibattito dal titolo: Tecnica e ideologia. Una questione di potere, con gli interventi dell’autore, di Stefano Alvergna, assessore alla comunicazione e ai sistemi informativi alla Provincia di Bologna, Sergio Dalla Val, cifrematico, brainworker, pres. dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Marcello Pecchioli, docente di estetica dei nuovi media.
2006:
- 23 gennaio 2006 (Bologna, Palazzo della Provincia, via Zamboni 13): In occasione della pubblicazione del libro La tolleranza nel terzo millennio. L’Altro, il tempo, la differenza (Spirali edizioni) e della rivista “La tolleranza e l’ospitalità”, n. 16 del giornale “La città del secondo rinascimento”, dibattito dal titolo: Quale tolleranza? L’Altro, il tempo, la differenza, con gli interventi di Lucien Sfez, docente di comunicazione, tecnologie e potere all’Università di Parigi, Sergio Dalla Val, cifrematico, brainworker, pres. dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Monaco, docente di Dottrina dello stato, Università di Bologna, Gianfranco Pasquino, docente di Scienza politica, Università di Bologna, Gregorio Scalise, poeta, scrittore, e con la partecipazione di Simona Lembi, assessora alla cultura della Provincia di Bologna.
- 10 febbraio 2006 (Bologna, Sede dell’Associazione Ingegneri della Provincia di Bologna, Strada Maggiore, 13): In collaborazione con Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna, convegno dal titolo: Il D.L. 192: la dotazione energetica dei fabbricati. Nuove responsabilità o maggiori opportunità? Con gli interventi di Sergio Dalla Val, pubblicista, brainworker, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Giovanni Semprini, presidente ASSIABO, Giuseppe Cozzupoli, amministratore unico della MC4 Software Italia, Alessandro Paterlini, direttore tecnico della ISOTEX by C&P Costruzioni, Giuseppe Zoggia, responsabile della comunicazione tecnica dell’AKTIS Italia, Stefano Dragonetti, responsabile della comunicazione tecnica della Zumtobel Staff.
- 1 marzo 2006 (Bologna, Teatro del Navile, via Marescalchi 2/B): In occasione della pubblicazione del libro di Alessandra Tamburini, scrittrice, redattrice, Le onde della nostra vita (Spirali edizioni), incontro con l’autrice dal titolo: Le onde della nostra vita. Le donne, la psicanalisi, l’editoria e con gli interventi di Stefano Benassi, docente di Sociologia dell’arte e della letteratura, Università di Bologna, direttore scientifico dell’Università “Primo Levi” di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, pres. dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Franchino Falsetti, pedagogista, docente Università di Bologna, Gregorio Scalise, poeta, scrittore. Presentazione di Carlo Marchetti e lettura dei brani del libro da parte di Nino Campisi, direttore artistico del “Teatro del Navile”.
- 20 aprile 2006 (Bologna, Cappella Farnese del Comune di Bologna): Convegno dal titolo Come ascoltare gli edifici. Conservazione, manutenzione, restauro dei beni immobili e dei centri storici con Massimo Mola, autore del libro Come ascoltare gli edifici (Spirali edizioni), esperto di normativa edilizia, aggregato alla sezione di polizia giudiziaria della Procura della Repubblica di Milano, Virginio Merola, assessore all’Urbanistica, Pianificazione Territoriale, Casa del Comune di Bologna, Carlo Monaco, già assessore all’Urbanistica e Casa del Comune di Bologna, Marco Buriani, presidente del Collegio Costruttori Edili ANCEBOLOGNA, Giovanni Semprini, presidente dell’Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna, Sergio Dalla Val, brainworker, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 3 ottobre 2006 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): In occasione della pubblicazione dei libri di Elio Giunta, scrittore, critico e poeta, Caravaggio e Andrej Lyssenko, Gauguin e Christolubov e La mia città (Spirali edizioni), conferenza dal titolo: L’uomo e la città, tenuta dall’autore, con l’intervento di Sergio Dalla Val, cifrematico, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna.
- dal 16 ottobre al 20 novembre 2006 (Bologna, sede del DAMS, via Mascarella 86/a): Corso dal titolo Erotismo e sessualita’ nel cinema, tenuto da Ornella Cucumazzi, direttore dell’Associazione Bolognese di Cifrematica. I temi svolti sono: L’anoressia intellettuale: non c’è più vittima; Come amare l’impossibile; Quale sessualità senza dispositivi?; La violenza del tempo; L’interlocutore; La memoria: ciò che non è mai stato.
- 20 ottobre 2006 (Bologna, Sede della Soprintendenza, Palazzo Marescalchi, via IV Novembre 5): In occasione della pubblicazione del libro di Roberto Cecchi, direttore generale per i beni architettonici e paesaggistici del Ministero per i beni e le attività culturali, I beni culturali. Testimonianza materiale di civiltà (Spirali edizioni), convegno dal titolo: I beni culturali. Testimonianza materiale di civiltà, con gli interventi dell’autore, di Renato Barilli, critico d’arte, docente universitario, Marco Cammelli, docente universitario, presidente Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Roberto Cecchi, direttore generale per i beni architettonici e paesaggistici del Ministero per i beni e le attività culturali, Sergio Dalla Val, cifrematico, pres. Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Sabina Ferrari, soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Piero Orlandi, responsabile servizio beni architettonici e ambientali dell’Istituto Regionale Beni Ambientali, Maddalena Ragni, direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna, Armando Verdiglione, editore.
- 23 ottobre 2006 (Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13): In occasione della pubblicazione del libro di Anna Maria Mori, giornalista, Nata in Istria (Rizzoli edizioni), dibattito dal titolo: L’identità istriana nella memoria degli esuli e nella vita dei rimasti, con gli interventi dell’autrice, di Sergio Dalla Val, cifrematico, pres. Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Giuseppe De Vergottini, presidente dell’Ass. Coordinamento Adriatico, Liliana Martissa Mengoli, responsabile culturale Coordinamento Adriatico Anna Maria Mori.
- 16 novembre 2006 (Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13): In occasione della pubblicazione del libro di Bachisio Bandinu, giornalista e scrittore, Sandro Trotti, Raffaello Sanzio (Spirali edizioni), dibattito dal titolo: Sandro Trotti e Raffaello Sanzio. La celebrazione della vita, con gli interventi dell’autore, di Sergio Dalla Val, cifrematico, pres. Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Gianfranco Maraniello, direttore della galleria d’Arte Moderna di Bologna, Carlo Sini, docente di filosofia teoretica presso l’Università Statale di Milano, Sandro Trotti, artista.
- 21 novembre 2006 (Modena, Camera di Commercio, via Ganaceto 134): Forum internazionale dal titolo: Il valore dell’impresa.La sua arte e la sua cultura per l’avvenire dell’Italia e dell’Europa, con gli interventi di Sergio Dalla Val, brainworker, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Giovanni Ferrari, presidente di Lameplast S.p.a., Vittorio Fini, presidente Confindustria Modena, Emilio Fontela, economista, fondatore del Club di Lisbona, Leonardo Giacobazzi, Consorzio Tutela ABM, Enrico Grani, presidente Grani & Partners, Mario Valerio Guerzoni, dir. Confindustria Modena, Otto Hieronymi, Webster University (Ginevra), Marco Maiocchi, docente Politecnico di Milano
Alberto Mantovani, presidente CCIAA Modena, Marcello Masi, presidente di Metalsider e MD, Vittorio Mathieu, accademico dei Lincei, filosofo, Paolo Moscatti, amm. del. Tec-Eurolab, Luciano Passoni, amministratore Sir, Roberto Ruozi, presidente Touring Club Italiano, Epaminonda Scaltriti, presidente Gruppo Argenta, Armando Verdiglione, art ambassador, brainworker, scienziato. Direzione scientifica di Anna Spadafora, direttore Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna. 10 novembre 2006 (Bologna, Accademia di Belle Arti, Bologna): XI Convegno dal titolo Il cervello digitale, con gli interventi di Michele Banfo, marketing manager della Imation spa, Nicola Barnaba, regista, montatore cinema e TV, esperto effetti speciali digitali, Carlo Branzaglia, docente Accademia Belle Arti di Bologna, Fabrizio Carloncelli, direttore Istituto Italiano Design di Perugia, Nicola Castrofino, autore Mondadori Informatica, Università della Calabria, Massimo Cremagnani, artista e ricercatore in Digital Imaging, Roberto Francesco da Celano, scrittore, informatico, giornalista, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Guido Del Pino, capo struttura Teche TV Teche Rai, Piero Di Domenico, direttore editoriale Ermitage Cinema, Fabrizio Festa, compositore, Bruno Gioffrè, autore Mondadori Informatica, Università della Calabria, Christian Hill, editor Digital Camera Magazine, Francesca Longoni, responsabile marketing Mondadori informatica, Luca Magnoni, editor Computer Arts, Fabio Marchese, docente scenografia Accademia Belle Arti di Bologna, Mauro Mazzali, direttore dell’Accademia di Belle Arti in Bologna, Paola Mello, docente Intelligenza Artificiale DEIS, Università Bologna, Simonetta Notargiacomo, publisher Future Media Italy, Fiorella Operto e Emanuele Micheli, scuola di robotica, Marcello Pecchioli, Università di Padova, Pier Giacomo Sola, Centro Ricerche Amitié, Prog. Minerva Ministero BC.
2007:
- 6 febbraio 2007 (Bologna, Cappella Farnese, Palazzo del Municipio): In occasione della pubblicazione del libro di Roberto Ruozi, preside emerito della Bocconi, presidente del collegio sindacale della Borsa Italiana e presidente del Touring Club Italiano, Il valore dell’impresa (Spirali edizioni), incontro con l’autore dal titolo: Il valore dell’impresa. L’industria, il commercio, il turismo, con gli interventi di Andrea Babbi, amministratore delegato dell’azienda APT Servizi Srl, Massimo Cavazza, vice presidente dell’Associazione Piccole e Medie Industrie della Provincia di Bologna, Sergio Dalla Val, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Giampaolo Montaletti, vice segretario generale Unioncamere.
- 8 febbraio 2007 (Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13): In occasione della pubblicazione del libro di Victor Erofeev, scrittore, giornalista, regista russo, L’enciclopedia dell’anima russa (Spirali edizioni), incontro con l’autore dal titolo: La Russia, l’Italia e il secondo rinascimento, con gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Fabio Martelli, presidente Associazione Italia Russia, docente di Storia moderna all’Università di Bologna, Gabriella Imposti, docente di lingua russa all’Università di Bologna, e con la partecipazione di Simona Lembi, assessore alla cultura della Provincia di Bologna.
- 10 maggio 2007 (Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13): In occasione della pubblicazione del libro di Millo Borghini Sofonisba. Una vita per la pittura e la libertà (Spirali edizioni), dibattito con l’autore dal titolo: Le donne, l’arte, la scrittura, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, Simona Lembi, assessore alla cultura della Provincia di Bologna, Monica Ori, socio fondatore dello studio di restauro SOS Art, Bologna, Marilena Pasquali, critico d’arte, Sandra Zinelli, presidente dell’AIDDA Emilia Romagna.
- 16 maggio 2007 (Bologna, Cappella Farnese, Palazzo del Municipio): In occasione della pubblicazione del libro di Vladimir Bukovskij e Pavel Stroilov Eurss. Unione Europea delle Repubbliche Socialiste (Spirali edizioni), incontro con gli autori dal titolo Eurss. Unione Europea delle Repubbliche Socialiste, con gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Leonardo Marchetti, presidente di Impegno Civico.
- 18 maggio 2007 (Modena, Borsa Marci della Camera di Commercio, via Cataletto 80): Convegno internazionale dal titolo La proprietà intellettuale. Marchi, brevetti e design nell’era della globalizzazione, con gli interventi di Thomas Andersson, rettore dell’Università di Jonkoping (Svezia), docente di International Economico and Industrial Organisation, Luca Barbero, Barbero & Associates (Londra), Massimiliano Camellini, ufficio legale Max Mara Fashion Group, Ferdinando Cionti, giurista, giornalista, autore del libro Sì, logo (Spirali edizioni), Sergio Dalla Val, brainworker, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Salvador Ferrandis, Studio Pintò Ruiz & Del Valle Abogados (Madrid), Piero Formica, docente di economia all’Università di Jonkoping (Svezia), direttore scientifico dei Programmi di formazione della COFIMP (Bologna), Leonardo Giacobazzi, Consorzio Tutela ABM, Paolo Lucci, Lucci TM Brand Extension Licensing (Milano), Alberto Mantovani, presidente della Camera di Commercio Modena, Pascale Mottet, Studio Bletry & Associés (Parigi), Matteo Scaglietti, Studio F&M, Law Firm and IP Consulting (Modena), Carlo Sini, docente di Filosofia Teoretica all’Università Statale di Milano, membro dell’Institut International de Philosophie di Parigi, Francesco Terrano, Studio F&M, Law Firm and IP Consulting (Modena). Direzione di Anna Spadafora, brainworker, cifrematico, direttore Associazione Cult. Progetto Emilia Romagna.
- 21 maggio 2007 (Bologna, Sala del “Silentium”, Vicolo Bolognetti 2): In occasione della pubblicazione del libro Giorgio Antonucci Diario dal manicomio. Ricordi e pensieri (Spirali edizioni), dibattito dal titolo: Diario dal manicomio. Il disagio, la scrittura, la salute, con gli interventi di Giorgio Antonucci, medico, psicanalista, già primario del Reparto Autogestito, Istituto Psichiatrico “Lolli”, Imola, Stefano Benassi, docente di Sociologia dell’arte e della letteratura, Università di Bologna, direttore scientifico dell’Università “Primo Levi” di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Marchetti, cifrematico, direttore Coop. Sociale “Sanitas atque Salus”, Vito Totire, medico, direttore Medicina del Lavoro Bologna Nord. Letture di brani del libro da parte di Alida Piersanti, attrice, e Sebastiano Spada, attore.
- 28 giugno 2007 (Bologna, SedeAssociazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna Strada Maggiore 13): In occasione della pubblicazione dei libri di Lorenzo Jurina, docente di Tecnica delle Costruzioni, Politecnico di Milano, Vivere il monumento. Conservazione e novità (Spirali edizioni) e di Massimo Stucchi, soprintendente regionale delle sedi dei Vigili del Fuoco della Lombardia, Il fuoco, l’acqua, la civiltà (Spirali edizioni), convegno dal titolo: Vivere il monumento. Conservazione e novità, con gli interventi degli autori, di Pietro Coccolini, ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, Sergio Dalla Val, presidente Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Pier Paolo Diotallevi, preside e direttore DIRSTAT della Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna, Alessandro Marata, presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Bologna, Felice Monaco, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna, Giovanni Semprini, presidente dell’Associazione Ingegneri e Architetti della Provincia di Bologna.
- 21 agosto 2007 (Bologna, Aule di Santa Cristina, p.tta Morandi, via Fondazza): In occasione della pubblicazione dei libri di Shen Dali, poeta, scrittore, docente all’Università di Pechino, e Dong Chun, scrittrice, giornalista di “Nouvelles d’Europe” a ParigiInterventi, Michelangelo Buonarroti e Gunter Roth (Spirali edizioni), conferenza gli autori dal titolo: La Cina e l’Europa: arte, poesia, la scrittura, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Gregorio Scalise, poeta, scrittore, drammaturgo.
- 2 ottobre 2007 (Bologna, Oratorio di S. Giovanni dei Fiorentini, via Galluzzi 6): In occasione della pubblicazione del libro di Erik Battiston, scrittore, poeta, redattore, autore del libro La città moderna (Spirali edizioni), dibattito dal titolo: La città moderna. La scrittura, la psicanalisi, l’editoria, con gli interventi di Alessandro Atti, cifrante, scrittore, traduttore, Erik Battiston, Elisabetta Costa, giurista, cifrematico, brainworker, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Marchetti, cifrematico, segretario Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Stefania Persico, cifrematico, brainworker, Gregorio Scalise, poeta, scrittore.
- 29 ottobre 2007 (Bologna, Hotel I Portici, Salone delle feste, via Indipendenza 69): In occasione della pubblicazione del libro di Alain-Gérard Slama, scrittore, docente all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi, editorialista del “Le Figaro”, La regressione democratica (Spirali edizioni), incontro con l’autore dal titolo: La regressione democratica. Come è avvenuta la frattura fra il cittadino e lo Stato, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Monaco, docente di dottrina dello stato, Università di Bologna, Gianfranco Pasquino, docente di Scienza politica, Università di Bologna.
2008:
- 28 febbraio 2008 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): In occasione della pubblicazione dei libri di Felice Accame, docente di comunicazione, scrittore, saggista, La funzione ideologica delle teorie della conoscenza (Spirali edizioni) e L’anomalia del genio e le teorie del comico (Due punti edizioni), conferenza di Felice Accame, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente ACPER, Carlo Marchetti, cifrematico.
- 14 marzo 2008 (Modena, Auditorium “Giorgio Fini”, Confindustria Modena, via Bellinzona 27/A): Forum internazionale dal titolo La politica dell’impresa, con gli interventi di Alberto Borghi, presidente di Star, Modena, Ferdinando Cionti, giurista, giornalista, autore dei libri Sì, logo e Made in Italy (Spirali), Sergio Dalla Val, brainworker, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Giovanni Ferrari, presidente di Lameplast Spa, Vittorio Fini, presidente di Confindustria Modena, Leonardo Giacobazzi, ambasciatore del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Marek Halter, uno dei più importanti scrittori viventi, ebreo di origine polacca, fondatore, con Bernard-Henri Lévy, del Movimento “SOS Racisme” e del Comitato internazionale per la pace negoziata in Medioriente, Otto Hieronymi, direttore Programma Relazioni Internazionali Webster University (Ginevra), Michele Malena, direttore generale del Gruppo Hesperia Hospital, Alberto Mantovani, presidente della Camera di Commercio Modena, Paolo Moscatti, amministratore delegato di Tec-Eurolab, Carlo Sini, docente di Filosofia Teoretica all’Università Statale di Milano, membro dell’Institut International de Philosophie di Parigi, Armando Verdiglione, art ambassador, brainworker, scienziato. Direzione di Anna Spadafora, brainworker, cifrematico, direttore Associazione Cult. Progetto Emilia Romagna.
- 18 marzo 2008 (Bologna, Aemilia Hotel, via Zaccherini Alvisi 16, Bologna): In occasione della pubblicazione del libro di Armando Valladares, scrittore, presidente del Council della Human Rights Foundation, già ambasciatore degli Usa presso la Commissione dei diritti umani dell’Onu, Contro ogni speranza. 22 anni nel gulag delle Americhe dal fondo delle carceri di Fidel Castro (Spirali) Conferenza dell’autore dal titolo: Contro ogni speranza. Cuba dopo Castro: cambiamento o continuità? Con gli interventi di Fabio Battistini, presidente dell’Associazione Impegno Civico, Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 1 aprile 2008 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): In occasione della pubblicazione del libro di Luigi Foschini, ricercatore presso l’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna, Singolarità spaziotemporali-Al di là e al di qua dell’orizzonte degli eventi(Aracne editrice), conferenza dell’autore dal titolo: Dai buchi neri alle singolarità spaziotemporali, con gli interventi di Silvio Bergia, già professore ordinario di Relatività presso l’Università di Bologna, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente ACPER.
- 8 aprile 2008 (Bologna, Aule di Santa Cristina, p.tta Morandi, via Fondazza): In occasione della pubblicazione del libro di fotografie di Viviana Nicodemo, fotografa, attrice di teatro, artista, Necessità dell’anatomia (Spirali edizioni), incontro con l’autrice dal titolo: Necessità dell’anatomia, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Milo De Angelis, poeta, scrittore, Mariella De Santis, autrice teatrale, poetessa, Gregorio Scalise, poeta, scrittore, drammaturgo. Dirige il dibattito Agnese Agrizzi, presidente del Centro culturale San Petronio.
- 22 aprile 2008 (Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13): In occasione della pubblicazione del libro di Luigi De Marchi Il nuovo pensiero forte (Spirali edizioni), incontro con l’autore dal titolo: Il nuovo pensiero forte, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, pres. dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Luigi De Marchi, psicologo, politologo, saggista, Enzo Spaltro, psicologo, docente di Psicologia del lavoro all’Università di Bologna.
- 28 aprile 2008 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): In occasione della pubblicazione del libro di Roberto Luque Escalona, Lorenzo e l’agnello del diavolo (Spirali edizioni) Conferenza dell’autore, con l’introduzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente ACPER.
- 20 maggio 2008 (Bologna, Accademia Filarmonica di Bologna, Sala Mozart, via Guerrazzi 13): In occasione della pubblicazione del libro di Uwe H. Peters, professore di neurologia e psichiatria all’Università di Colonia, membro onorario dell’Associazione mondiale di Psichiatria, Robert Schuman e i tredici giorni prima del manicomio (Spirali), incontro con l’autore dal titolo: Robert Schuman e i tredici giorni prima del manicomio, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Piero Mioli, musicologo, insegna Storia della musica al Conservatorio di Bologna, Accademico Filarmonico di Bologna, Vittorio Volterra, psichiatra, professore ordinario di psichiatria all’Università di Bologna, è stato per molti anni consigliere della Società Italiana di Psichiatria e presidente della Società Italiana di Psicoterapia Medica. Dirige il dibattito Francesca Baroni, cifrematica, presidente di Events Hospitality.
- 27 maggio 2008 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): In occasione della pubblicazione del libro di Carlos Carralero, Saturno e il gioco dei tempi (Spirali edizioni), conferenza dell’autore, con l’introduzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente ACPER.
- 11 giugno 2008 (Modena, Camera di Commercio di Modena): Convegno internazionale dal titolo Made in italy. Come tutelare e valorizzare i nostri prodotti, con gli interventi di Luca Barbero, Barbero & Associates Ltd di Londra, Ferdinando Cionti, giurista, giornalista, autore dei libri Sì, logo e Made in Italy (Spirali), Omes Corradini, amministratore unico della SCE, Modena, Sergio Dalla Val, brainworker, cifrematico, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Paolo Federici, Fortune International Transport Srl, Leonardo Giacobazzi, ambasciatore del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Giovanni Kessler, Alto Commissario per la lotta alla contraffazione, Marco Malocchi, docente di Industrial Design al Politecnico di Milano, fondatore di Etnoteam e di I.Net, autore di diversi libri fra cui La bottega, l’impresa, l’impresa, la cultura. Il vento va e poi viene, Alberto Mantovani, presidente della Camera di Commercio Modena, Alberto Piantoni, amministratore delegato della Richard Minori, già amministratore delegato della Baietti, project manager del Bando Ministeriale Made in Italy 2015, Matteo Scaglietti, Studio F&M, Law Firm and IP Consulting (Modena), Floriano Terrano, esperto di arte e cultura dell’Estremo Oriente Francesco Terrano, Studio F&M, Law Firm and IP Consulting (Modena), Luigi Verrini, docente di Marketing dell’Alimentazione all’Università Cattolica di Milano, presidente di ModenaFiere, Federica Zambelli, Ferrari Spa. Direzione di Anna Spadafora, brainworker, cifrematico, direttore Associazione Cult. Progetto Emilia Romagna.
- 7 luglio 2008 (Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13): In occasione della pubblicazione del libro di Zhou Qing, La sicurezza alimentare in Cina (Spirali edizioni), incontro con l’autore dal titolo: La sicurezza alimentare in Cina e nel pianeta, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, pres. dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Giovanni Lercker, direttore Dipartimento scienze degli alimenti dell’Università di Bologna, Paolo Carnemolla, presidente di Pro.B.E.R. eFedrBio. Introduzione di Gabriella Montera, assessore all’Agricoltura della Provincia di Bologna.
- 7 luglio 2008 (Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13): In occasione della pubblicazione del Libro della origine delli volgari proverbi, di Alose Cynthio de gli Fabritii (Spirali edizioni), incontro dal titolo: Della origine delli volgari proverbi. Censura, sessualità, scrittura, con gli interventi di Sergio Dalla Val, Francesco Sberlati, Gabriella Ladini, Massimo Pavarini, Francesco Saba Sardi, Gregorio Scalise. Introduzione di Carlo Marchetti.
- 21 agosto 2008 (Bologna, Aule di Santa Cristina, p.tta Morandi, via Fondazza): In occasione della pubblicazione del libro di Shen Dali e Dong Chung Silvestro Lega e Antonio Vacca (Spirali edizioni), conferenza, tenuta da Shen Dali, poeta, scrittore, docente all’Università di Pechino, dal titolo: La Cina, l’Italia e la pittura del secondo rinascimento, con gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrematico, Gregorio Scalise, poeta, scrittore, drammaturgo.
- 12 novembre 2008 (Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13): In occasione della pubblicazione del libro di Giancarlo Comeri, direttore U.O. urologia e andrologia Gruppo MultiMedica, Castellanza, Medicina di vita. La scienza e la conquista della salute (Spirali edizioni), convegno con l’autore dal titolo: La medicina di vita. La scienza e la conquista della salute, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Marchetti, cifrematico, direttore Coop. Sociale “Sanitas atque Salus”, Giuseppe Martorana, professore ordinario e direttore della scuola di specializzazione di Urologia, Università di Bologna, Lia Fernanda Piola, oncologo, medico di medicina generale, Marcello Soli, responsabile Andrologia, A. O. “Sant’Orsola-Malpighi”, Michele Ugliola, angiologo, Luisa Zoni, medico nutrizionista, Unità di dietologia, Ospedale Maggiore di Bologna.
- 18 novembre 2008 (Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13): In occasione della pubblicazione del numero 5 della rivista “La cifrematica” (Spirali edizioni), incontro sul tema: La nostra psicanalisi, con gli interventi di Ruggero Chinaglia, presidente dell’Associazione di cifrematica di Padova, Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione cifrematica La clinica della parola di Bologna, Antonella Silvestrini, presidente dell’Associazione cifrematica La cifra di Pordenone.
- 2 dicembre 2008 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): In occasione della pubblicazione del libro di Armando de Armas, scrittore, dissidente cubano, Miti dell’antiesilio (Spirali edizioni), conferenza dell’autore dal titolo: Miti dell’antiesilio, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente ACPER, Alessandra Nucci, giornalista, scrittrice.
2009:
- dal 19 febbraio al 4 giugno 2009 (Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco): Corso di cifrematica dal titolo L’amore e l’odio, con la direzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente ACPER. I temi svolti negli 8 incontri sono: Alessandro Atti: Il corpo e la scena (19.02.09); Enrica Ferri, Francois Keller, Eveline Sautaux e Ariane Schindelholz: La psicosi della parola e i dispositivi intellettuali (5.03.09); Luigi Rosso, Antonella Silvestrini: Le donne e la sessualità (19.03.09); Elisabetta Costa, Gianluca Rozza: La giustizia, il diritto e la crisi (2.04.09); Daniela Gastaldello: Anoressia e differenza sessuale (23.04.09); Augusto Ponzio: La dissidenza cifrematica (7.05.09); Arianna Silvestrini, Andrea Zorzi: La tranquillità e la lucidità (21.05.09); Ruggero Chinaglia, Maria Antonietta Viero: Dalla fiaba al caso clinico (4.06.09).
- 19 febbraio 2009 (Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13): In occasione della prima serata del corso di cifrematica dal titolo: L’amore e l’odio, incontro dal titolo: Il corpo e la scena. Dall’algebra di Frankenstein al tempo di Eluana, con l’intervento di Alessandro Atti, ingegnere, cifrematico, traduttore e scrittore, e con la direzione di Sergio Dalla Val, cifrematico, cifrematico, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 5 marzo 2009 (Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13): In occasione della seconda serata del corso di cifrematica dal titolo: L’amore e l’odio, incontro dal titolo: La psicosi della parola e i dispositivi intellettuali, con gli interventi di Enrica Ferri, imprenditore culturale, presidente dell’Associazione Le chiffre de la parole, Francois Keller, presidente dell’Institut suisse de brainworking, fondatore dell’Associazione Le chiffre de la parole, Eveline Sautaux, co-fondatrice della Cooperativa sociale e culturale Immunitas, membro dell’Associazione Le chiffre de la parole, Ariane Schindelholz, fondatrice dell’Insitut suiss de brainworking, membro dell’Associazione Le chiffre de la parole, e con la direzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna.
- 6 marzo 2009 (Bologna, Palazzo del Baraccano, via Santo Stefano, 119): In occasione della pubblicazione del libro, Cioccolato e piacere (Spirali edizioni) a cura di Giuseppe Nisticò, convegno dal titolo: Cioccolato e piacere, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, Luigi Laganà, imprenditore industria dolciaria, Carlo Marchetti, cifrematico, presidente Istituto Culturale Felsina, Ornella Cucumazzi, cifrematico, presidente Istituto scientifico emiliano romagnolo, Vincenzo Mirone, ordinario di Urologia, Università “Federico II” di Napoli, Gilberto Mora, presidente nazionale della Compagnia del cioccolato, Luisa Zoni, medico nutrizionista, Unità di Dietologia Ospedale Maggiore di Bologna.
- 19 marzo 2009 (Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13): In occasione della terza serata del corso di cifrematica dal titolo: L’amore e l’odio, incontro dal titolo: Le donne e la sessualità, con gli interventi di Luigi Rosso, avvocato, Antonella Silvestrini, psicanalista, scrittrice, presidente dell’Associazione Cifrematica di Pordenone, e con la direzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna.
- 27 marzo 2009 (Modena, Borsa Merci di Modena, via Canaletto 80): Forum internazionale dal titolo La riuscita. Quale economia e quale finanza per le imprese dell’Emilia Romagna e del pianeta, con gli interventi di Maurizio Torreggiani, presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Provincia di Modena, Sergio Dalla Val, brainworker, cifrematico, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Leonardo Giacobazzi, ambasciatore del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Otto Hieronymi, economista, già direttore Programma Relazioni Internazionali Webster University (Ginevra) e membro dell’Istituto Battelle, Paolo Moscatti, amministratore delegato di Tec-Eurolab, Davide Passoni, responsabile Ricerca e Sviluppo di SIR, Roberto Ruozi, presidente del Centro Studi Finanziari dell’Università Bocconi e del Touring Club Italiano, autore del libro Viaggio nel mercato finanziario con Dr Jekyll e Mr Hyde (Spirali edizioni). Direzione di Anna Spadafora, brainworker, cifrematico, direttore Associazione Cult. Progetto Emilia Romagna.
- 2 aprile 2009 (Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13): In occasione della quarta serata del corso di cifrematica dal titolo: L’amore e l’odio, incontro dal titolo: La giustizia, il diritto e la crisi, con gli interventi di Elisabetta Costa, avvocato, presidente dell’Associazione Europea dei Brainworkers, Gianluca Rozza, avvocato, e con la direzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna.
- 16 aprile 2009 (Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13): In occasione della pubblicazione dei libri di Ferdinando Cionti, avvocato, esperto di problemi giuridici intorno al marchio, Sì, logo e Made in Italy (Spirali edizioni), convegno con l’autore dal titolo: Il logo, il Made in Italy e il capitale intellettuale per la riuscita, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, brainworker, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Sini, filosofo, docente di Filosofia Teoretica all’Università Statale di Milano, membro dell’Institut International de Philosophie di Parigi, Emanuele Monaci, responsabile uff. sindacale Confartigiananto Federimprese di Bologna. Dirige il dibattito Caterina Giannelli, brainworker, cifrematico, presidente Istituto culturale “Centro industria”.
- 23 aprile 2009 (Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13): In occasione della quinta serata del corso di cifrematica dal titolo: L’amore e l’odio, incontro dal titolo: Anoressia e differenza sessuale, con l’ntervento di Daniela Gastaldello, imprenditrice, brainworker, psicanalista, e con la direzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna.
- 7 maggio 2009 (Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13): In occasione della sesta serata del corso di cifrematica dal titolo: L’amore e l’odio e in occasione della pubblicazione del libro di Augusto Ponzio, La dissidenza cifrematica (Spirali edizioni), incontro con l’autore dal titolo: L’altra lingua e l’ascolto, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Margherita De Michiel, semiologa, docente di Lingua e Letteratura russa, Università di Bologna, Susan Petrilli, docente di Semiotica, Università di Bari, Gregorio Scalise, poeta, scrittore. Presentazione di Carlo Marchetti, cifrematico, presidente dell’Istituto culturale Felsina.
- 10 maggio 2009 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): Master di cifrematica dal titolo La vendita e la clinica, tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker.
- 21 maggio 2009 (Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13): In occasione della settima serata del corso di cifrematica dal titolo: L’amore e l’odio, incontro dal titolo: La tranquillità e la lucidità, con gli interventi di Arianna Silvestrini, cifrematica, presidente dell’Associazione cifrematica di Venezia, Andrea Zorzi, avvocato, e con la direzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna.
- 4 giugno 2009 (Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia, via Zamboni, 13): In occasione dell’ottava serata conclusiva del corso di cifrematica dal titolo:L’amore e l’odio, incontro dal titolo: Dalla fiaba al caso clinico, con gli interventi di Ruggero Chinaglia, medico, psicanalista, presidente dell’Associazione cifrematica di Padova, Maria Antonietta Viero, scrittrice, imprenditrice, brainworker, e con la direzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna.
- 18 giugno 2009 (Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13): In occasione della pubblicazione dei libri di Marco Castellucci, pittore, L’acquerello di Dio (Spirali edizioni), conferenza con l’autore, dal titolo: L’acquerello di Dio, con gli interventi di Franco Basile, giornalista, critico d’arte, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, e con la direzione di Agnese Agrizzi, presidente del Centro culturale San Petronio.
- 25 giugno 2009 (Padova, Sala Polivalente, via Diego Valeri, 17): In presentazione del quinto numero della collana La cifrematica. La nostra psicanalisi (Spirali edizioni), dibattito dal titolo: La scienza e la crisi, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione cifrematica di Bologna, e con la direzione di Ruggero Chinaglia, medico, psicanalista, presidente dell’Associazione cifrematica di Padova.
- 1 luglio 2009 (Bologna, Palazzo della Provincia, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13): In occasione della pubblicazione del libro di Ruggero Guarini, giornalista, scrittore, Fisimario italiano 2008 (Spirali edizioni), convegno con l’autore dal titolo: Il giornalismo, la satira, la politica, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, brainworker, presidente Ass. Culturale Progetto Emilia Romagna, Marco Guidi, giornalista, Alessandra Nucci, giornalista, scrittrice. Dirige il dibattito Caterina Giannelli, cifrematico, presidente Istituto culturale “Centro industria”.
- 14 luglio 2009 (Bologna, Aule di Santa Cristina, p.tta Morandi, via Fondazza) Conferenza di cifrematica dal titolo Le logiche della parola e l’utilità della cifrematica, tenuta da Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente Ass. culturale Progetto Emilia Romagna.
- 8 ottobre 2009 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): Conferenza dal titolo Logica e clinica della parola, tenuta da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker.
- 16 ottobre 2009 (Bologna, Oratorio di S. Filippo Neri, via Manzoni 5): In occasione della pubblicazione del libro Il restauro (Spirali edizioni) di Roberto Cecchi, direttore generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, convegno con l’autore dal titolo: La materia del restauro, con gli interventi di Roberto Cecchi, direttore generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Guido Canali, progettista, già docente Università di Ferrara, accademico di San Luca, Francesco Cavazza Isolani, presidente Associazione dimore storiche italiane, sez. E. R., Pier Luigi Cervellati, urbanista, docente Università di Venezia, Lino Antonio Credali, presidente ARDEA Progetti e Sistemi, Giampiero Cuppini, presidente ARTES (Ass. per il recupero e le tecnologie ecosostenibili), Sergio Dalla Val, editore, Carla Di Francesco, direttore regionale Beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna, Rossana Gabrielli, responsabile indagini Leonardo s.r.l., Francesco Montanari, imprenditore ANCEBOLOGNA Collegio Costruttori Edili, Giuseppe Chili, direttore generale della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Dirige il dibattito Ornella Cucumazzi, presidente Istituto scientifico emiliano romagnolo.
- 25 novembre 2009 (Bologna, Teatro 1763, Villa Aldrovandi Mazzacorati, via Toscana 19): In occasione della pubblicazione del libro di Giuseppe Ardolino, storico dell’arte, Angelica Kauffmann (Spirali edizioni), conferenza con l’autore dal titolo: Angelica Kauffmann. Le donne la scrittura, il piacere, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, socio casa editrice Spirali, Ornella Cucumazzi, presidente Istituto scientifico emiliano romagnolo, Vera Fortunati, docente di storia dell’arte moderna, Univ. di Bologna, Barbara Lavorini, docente Accademia di Belle Arti di Bologna, Camilla Roversi Monaco, docente Accademia di Belle Arti di Bologna.
3 dicembre 2009 (Bologna, Circolo Artistico, Corte Isolani 7/A, p.zza S. Stefano): In occasione della pubblicazione del libro di Alessandro Taglioni, artista, La materia, Dio, l’arte (Spirali edizioni), conferenza con l’autore dal titolo: La materia, Dio, l’arte, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, socio casa editrice Spirali, Bartolomeo de Gioia, presidente del Circolo Artistico di Bologna, Alfredo De Paz, docente di Metodologia della critica d’arte, Univ. di Bologna, Carlo Marchetti, presidente Istituto Culturale Felsina.
2010:
- 15 febbraio 2010 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, v. Porta Nova, 1/A): In occasione della pubblicazione del libro di Shen Dali e Dong Chung Roberto Panichi (Spirali edizioni), conferenza dal titolo: La Cina, l’Italia: l’arte, la poesia, la scrittura, tenuta da Shen Dali, poeta, scrittore, docente all’Università di Pechino, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Gregorio Scalise, poeta, scrittore.
- 29 aprile 2010 (Bologna, Sala Londra Hotel Europa, via C. Boldrini 11): In occasione della pubblicazione del libro di Paolo Pillitteri, scrittore, giornalista, già sindaco di Milano, Non è vero ma ci credo (Spirali edizioni), incontro con l’autore e dibattito dal titolo: Non è vero ma ci credo. Quando il cinema e i media manipolano la nostra storia, con gli interventi di Gabriele Canè, condirettore e editorialista del “QN”, il Quotidiano Nazionale de “Il Resto del Carlino”, “La Nazione” e “Il Giorno”, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass.ne Culturale Progetto Emilia Romagna, Marco Poli, storico, scrittore. Dirige il dibattito Caterina Giannelli, cifrematico, giornalista, presidente dell’Istituto culturale Centro Industria.
- 19 novembre 2010 (Bologna, Libreria Il secondo rinascimento, via Porta Nova 1/a): In occasione della pubblicazione del libro di Fausta Maria Milli, Straniero, incontro dal titolo: L’Istria, le donne, la scrittura, con gli interventi di Flavia Arone Di Bertolino, giornalista, Sergio Dalla Val, psicanalista, Liliana Mantissa Mengoli, editorialista, scrittrice.
- 16 dicembre 2010 (Venezia, Spazio Eventi Libreria Mondadori S.Marco 1345): In occasione del settimo volume della rivista “La Cifrematica” L’ascolto (Spirali edizioni), incontro dal titolo: L’ascolto, con gli interventi di Ruggero Chinaglia, psicanalista, presidente dell’Associazione Cifrematica di Padova, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Progetto Emilia Romagna, e l’introduzione di Arianna Silvestrini.
2011:
- 13 gennaio 2011 (Bologna, Aule di Santa Cristina, piazzetta Morandi 2, via Fondazza): In occasione della pubblicazione del libro di Thomas Szasz“La mia follia mi ha salvato”. La follia e il matrimonio di Virginia Woolf (Spirali edizioni), a cura di Susan Petrilli, convegno dal titolo: Virginia Woolf e la questione donna, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Susan Petrilli, docente di Semiotica, Università di Bari, curatrice del libro, Augusto Ponzio, docente di Filosofia del Linguaggio, Università di Bari, Gino Scatasta, docente di Letteratura Inglese, Università di Bologna, Vittorio Volterra, psichiatra, professore ordinario di Psichiatria presso l’Università di Bologna, per molti anni consigliere della Società Italiana di Psichiatria e presidente della società Italiana di Psicoterapia Medica. Conduce il dibattito Carlo Marchetti, cifrematico, presidente Istituto Culturale Felsina.
- 29 marzo 2011 (San Vito al Tagliamento Pordenone, Teatro Arrigoni): In occasione della presentazione del nono volume della rivista “La Cifrematica” Vivere senza paura (Spirali edizioni), convegno dal titolo: Vivere senza paura, con gli interventi di Antonella Silvestrini, psicanalista, presidente dell’Associazione La Cifra di Pordenone, Paolo Vandin, saggista e scrittore. Dirige l’incontro Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico.
- 8 aprile 2011 (Bologna, Hotel Europa, via Boldrini 11): In occasione della presentazione del nono volume della rivista “La Cifrematica” Vivere senza paura (Spirali edizioni), convegno dal titolo: Vivere senza paura, con gli interventi di Antonella Silvestrini, psicanalista, presidente dell’Associazione La Cifra di Pordenone, Paolo Vandin, saggista e scrittore. Dirige l’incontro Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico.
- 15 aprile 2011 (Solara di Bomporto Modena, Villa Cavezza “Corte della Quadra”, via Panaria 92/100): Forum nazionale di apertura delle celebrazioni per il 460° anniversario della nascita di Leonardo da Vinci dal titolo: La materia intellettuale, con gli interventi di Gianni Arduini, industrial designer, Ermi Bagni, direttore del Consorzio Tutela del Lambrusco di Modena, Ormes Corradini, amministratore unico di S.C.E. Elettronica, Lino Antonio Credali, presidente di Ardea Progetti e Sistemi, consigliere di AICO (Associazione Italiana Compositi Fibrosi), Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Associazione Il secondo rinascimento, Paolo Moscatti, presidente di TEC Eurolab, Roberto Reggiani, direttore di Fasipol, Carlo Sini, ordinario di Filosofia Teoretica all’Università Statale di Milano, Accademico dei Lincei, membro dell’Institut International de Philosophie di Parigi, Mauro Varasi, responsible Defence Product Policy, Finmeccanica S.p.A. Direzione scientifica di Anna Spadafora, psicanalista, brainworker, direttore dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 14 giugno 2011 (Bologna, Aule di Santa Cristina, Piazzetta Morandi 2, via Fondazza): In occasione della pubblicazione del libro Alfonso Frasnedi La galleria del tempo (Spirali edizioni), convegno dal titolo: Alfonso Frasnedi. La galleria del tempo, con la partecipazione di Alfonso Frasnedi, pittore, e gli interventi di Valerio Dehò, critico d’arte, docente di Estetica all’Accademia di Brera, Milano, Paola Barbara Sega, critico d’arte, già professore associato di Storia dell’Arte Contemporanea, Università di Bologna. Dirige l’incontro Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, Spirali edizioni.
- 6 ottobre 2011 (Bologna, Libreria Galleria Il secondo rinascimento, via Porta Nova 1/A): Incontri dal titolo Clinica d’arte e d’invenzione, tenuti da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker.
2012:
- 21 gennaio 2012 (Bologna, Sala Cappella Farnese – Palazzo D’Accursio, Piazza Maggiore 6): Convegno dal titolo Le donne e la leadership, con gli interventi di Caterina Giannelli, Presidente Istituto Culturale Centro Industria, Laura Frati Gucci, Presidente mondiale di FCEM-Femmes Chefs d’Entreprises Mondiales, Alessandra Servidori, Consigliera Nazionale di Parità Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Stefano Zamagni, Docente di Economia Politica Università di Bologna, Silvia Noè, Presidente del Gruppo UDC regione E. R., imprenditrice, Sergio Dalla Val, psicanalista, Presidente Associazione Il Secondo Rinascimento, Giuseppe Innocenti, PDG, consulente del lavoro Studio Associato Innocenti, Carlo Sini, filosofo, già Docente di Filosofia Teoretica Univ. Statale di Milano.
- 19 febbraio 2012 (Milano, Sala Barozzi, Istituto dei Ciechi di Milano, via Vivaio 7): Presentazione dell’audiolibro di Fabiola Giancotti, scrittrice, Il romanzo di san Carlo Borromeo, con gli interventi dell’autrice, di Gianfranco Abba, Direttore scientifico dell’Istituto dei Ciechi di Milano, Sergio Dalla Val, giornalista e scrittore.
- 15 marzo 2012 (Bologna, Sala della Casa dell’Angelo, via San Mamolo 24): Convegno dibattito dal titolo Bologna di fronte all’imminente chiusura del centro storico della città, con gli interventi di Severino Ghini, docente universitario, ecologista, Alessandra Girotti, imprenditrice, Presidente di “Bologna Movet”, Francesco Sassone, vicesegretario PDL Bologna. Moderatore Sergio Dalla Val dell’Associazione “Uniti per Bologna”.
- 27 marzo 2012 (Bologna, Sala dello Stabat Mater, Palazzo dell’Archiginnasio, Piazza Galvani 1): In occasione della pubblicazione del libro di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, In direzione della cifra. La scienza, l’impresa, la clinica (Spirali edizioni), incontro dal titolo: La cifra a Bologna. La scienza della parola, l’impresa, la clinica, con gli interventi dell’autore, di Tomaso Freddi, imprenditore, saggista, Carlo Monaco, filosofo, politologo. Moderatore Alessandra Nucci, giornalista pubblicista.
- 5 maggio 2012 (Conegliano, Ridotto del Teatro Accademia, Piazza Cima 5): In occasione della pubblicazione del libro di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, In direzione della cifra. La scienza, l’impresa, la clinica (Spirali edizioni), incontro dal titolo: Il disagio e la salute, con gli interventi dell’autore, di Antonella Silvestrini, psicanalista, presidente dell’Associazione La cifra di Pordenone. Moderatore Giancarla Da Dalt, dirigente scolastico, membro del Soroptimist.
- 31 maggio 2012 (Padova, Sala Anziani Palazzo Moroni, via del Municipio 1): Incontro con Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, imprenditore, brainworker, autore del libro In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica, dal titolo: L’impresa intellettuale e la soddisfazione, con gli interventi di Gianfranco Dalle Fratte, ricercatore, Fernanda Novaretti, ricercatrice, Sabrina Resoli, ricercatrice, Daniela Sturaro, ricercatrice, Maria Antonietta Viero, imprenditrice, scrittrice. Direzione di Ruggero Chinaglia, psicanalista, cifrematico.
- 9 giugno 2012 (Fidenza, Libreria La vecchia talpa, via Gramsci 39): In occasione della pubblicazione del libro di Sergio Dalla Val, psicanalista, In direzione della cifra. La scienza, l’impresa, la clinica (Spirali edizioni), incontro con l’autore dal titolo: Come riuscire vivendo. La scienza della parola, l’impresa, la clinica e con la presentazione di Carlo Marchetti, cifrematico.
- 5 luglio 2012 (Pordenone, Sala conferenze Biblioteca Civica): In occasione della pubblicazione del libro di Sergio Dalla Val, psicanalista, In direzione della cifra. La scienza, l’impresa, la clinica (Spirali edizioni), incontro con l’autore dal titolo: Il disagio, l’impresa, la salute e con l’introduzione di Antonella Silvestrini, psicanalista, presidente dell’Associazione La cifra di Pordenone.
- 15 novembre 2012 (Bologna, Teatro San Salvatore, via Volto Santo 1): In occasione della pubblicazione delle opere di Anatolij Krym, scrittore e drammaturgo, segretario dell’Unione degli scrittori dell’Ucraina, Racconti intorno alla felicità ebraica e Il testamento del donnaiolo illibato (Spirali edizioni), incontro con l’autore dal titolo: La scrittura della felicità e con gli interventi di
Elena Corti, traduttrice e studiosa di narrativa russa, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente Ass. Progetto Emilia Romagna, Gabriella Imposti, docente di Letteratura russa all’Università di Bologna, Ines Miriam Marach, studiosa di storia dell’ebraismo, presidente Ass. ADEI-WIZO. Direzione di Caterina Giannelli, presidente dell’Istituto culturale Centro Industria. - 17 novembre 2012 (Bologna, Sala Marco Biagi, Piazza Calderini 2/2): Premio Impegno Civico 2012, intestato a: Il coraggio della parola libera, conferito per l’economia ad Antonio Martino e per il giornalismo a Piero Ostellino, con gli interventi di Giorgio Cantelli Forti, Professore Ordinario, Presidente Polo Scientifico-Didattico di Rimini, Sergio Dalla Val, Presidente Associazione Secondo Rinascimento, Guidalberto Guidi, Presidente di Ducati Energia, Ugo Ruffolo, Avvocato civilista, Professore di Diritto Civile Università di Bologna, Don Carlo Maria Veronesi, Consigliere Conferenza italiana Superiori Maggiori.
Dal 13 dicembre 2012 al 6 giugno 2013 (Bologna, Sala Silentium, Quartiere San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): In occasione della pubblicazione del libro di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica (Spirali edizioni), corso, tenuto dall’autore ciascun primo giovedì del mese, dal titolo: La scienza, la cura, la parola libera.
2013:
- 5 marzo 2013 (Ferrara, Sala Alfonso I d’Este, Castello Estense): In occasione della pubblicazione del libro di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica (Spirali edizioni), incontro con l’autore dal titolo: La scienza della vita. L’impresa, la cura, il valore e con gli interventi di Marco Pedroni, docente di informatica (Università di Ferrara), imprenditore, Pantera Shafiei, medico, cifrematico.
- 11 aprile 2013 (Venezia, Ateneo Veneto, campo San Fantin): Incontro con Sergio Dalla Val, psicanalista, dal titolo: Il disagio e la salute, con l’introduzione di Arianna Silvestrini, presidente Associazione Cifrematica di Venezia, e con l’intervento di Gianni De Checchi, segretario Confartigianato Venezia.
- 16 maggio 2013 (Macerata, Sala Castiglioni Biblioteca comunale Mozzi Borghetti P.za V. Veneto 2): In occasione della pubblicazione del libro di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica (Spirali edizioni), incontro dal titolo: La scienza della parola, la psicanalisi, l’arte: come riuscire vivendo, con gli interventi dell’autore, di Carlo Marchetti, ricercatore in Scienza della Parola, presidente Istituto marchigiano di Scienza e Arti, Massimo Mari, psichiatra, Geraldo Rosa Salsano, dirigente del Terzo Settore, Antonella Ventura, presidente Associazione Arte per le Marche.
- 17 maggio 2013 (Bologna, libreria Il Secondo Rinascimento, Via Portanova 1/a): Incontro con Daniele Mariani, autore del libro L’elogio dell’indignazione. Le confessioni di un precario, dal titolo: L’elogio dell’indignazione, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, scienziato della comunicazione, presidente dell’Associazione Il Secondo Rinascimento, Paola Monari, professore ordinario di Statistica, Università di Bologna, presidente FIDAPA sez. di Bologna.
- 27 maggio 2013 (Bazzano, Sala dei Giganti, Rocca dei Bentivoglio, Via Contessa Matilde 10): In occasione della pubblicazione del libro di Sergio Dalla Val, presidente del direttivo dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna e direttore della rivista “La città del Secondo Rinascimento”, In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica (Spirali edizioni), dibattito con l’autore sul tema: Vivere senza paura. La crisi e la riuscita, con l’intervento di Pierluigi Degliesposti, membro del direttivo dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 2 giugno 2013 (Bologna, libreria Il Secondo Rinascimento, Via Porta Nova 1/a): Master dal titolo Jaques Lacan (parte prima), tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 27 giugno 2013 (Bologna, libreria Il Secondo Rinascimento, Via Porta Nova 1/a): Incontro con Bruno Riccò, autore del libro Calcio Virtuale (Pendragon), scrittore, docente di Elettronica all’Università di Bologna, scienziato ed esperto di tecnologie dell’informazione, dal titolo: Innovazione scientifica, gioco e realtà virtuale, con gli interventi di Daniele Corticelli, ingegnere, libero professionista, Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Caterina Giannelli, scienziato della parola, brainworker per l’impresa.
- 17 luglio 2013 (Bologna, libreria Il Secondo Rinascimento, Via Porta Nova 1/a): Incontro con Serge Gavronsky, poeta, scrittore, traduttore, professore emerito della Columbia University, autore di diversi libri tra cui i romanzi L’amica tedesca, Il nome del padre, L’identità (pubblicati in Italia da Spirali edizioni), direttore del Dipartimento di francese al Barnard College di New York, dal titolo: Parigi, New York, Bologna. Serge Gavronsky e la scrittura del pianeta, con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, e la direzione di Caterina Giannelli, cifrematico, presidente dell’Istituto culturale “Centro Industria”.
- 15 settembre 2013 (Bologna, libreria Il Secondo Rinascimento, Via Porta Nova 1/a): Master dal titolo Jaques Lacan. Gli uomini, le donne e Altro ancora (seconda parte), tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 12 ottobre 2013 (Bologna, Sala dello Stabat Mater, Palazzo Archiginnasio, P.za Galvani 1): Con la Medaglia del Presidente della Repubblica, convegno dal titolo: La donna nel XXI secolo. Nuove dinamiche culturali. Prima parte: moderatore Luciano Nigro, capo servizio “La Repubblica” Bologna, interventi di Caterina Giannelli, presidente Istituto Culturale Centro Industria La donna nel XXI secolo, Raffaella Colombo, imprenditrice Italia Servizi Srl, comunicazione ed eventi, La Donna manager, lavoro e famiglia, Edith Tamagnini, ambasciatore delegato permanente di San Marino presso UNESCO, L’apporto dell’Unesco nel mondo femminile, Cucile Kyenge, ministro per l’Integrazione della Repubblica Italiana. Seconda parte: moderatore Fabrizio Binacchi, direttore RAI Emilia Romagna, interventi di Laura Frati Gucci, presidente FCEM- Femmes Chefs d’ Enterprsises Mondiales, L’impegno dell’imprenditrice nel sociale, Imelde Bronzieri, imprenditrice, direttore artistico Mi. Mi. Sol., La donna e la moda. Responsabilità aziendale e sociale, Maria Clelia Antolini, presidente MK ONLUS, Sergio Dalla Val, psicanalista, Lions Club Bologna Archiginnasio, Giuseppe Innocenti, consulente del lavoro, PDG Distretto 108Tb. Conclusioni di Fernanda Paganelli, governatore Lions Distretto 108 Tb.
- 29 ottobre 2013 (Comune di Zola Predosa, Villa Edvige Garagnani, Via Masini 11): In occasione dell’uscita del libro di Sergio Dalla Val, presidente del direttivo dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna e direttore della rivista “La città del Secondo Rinascimento”, In direzione della Cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica, dibattito con l’autore sul tema: Vivere senza paura. La crisi e la riuscita, con l’intervento di Pierluigi Degliesposti, membro del direttivo dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 5 novembre 2014 (Bologna, Sala Silentium, Centro civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica dal titolo: La parola, il potere, la differenza sessuale, diretti da Sergio Dalla Val, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker, dal titolo: Il caos, il disagio, l’aria.
- 28 novembre 2013 (Bologna, libreria Il Secondo Rinascimento, Via Porta Nova 1/a): Presentazione del libro di Vincenzo Bonicelli della Vite, finalista al premio CONTEMPORANEA D’AUTORE “AlexandriaScriptoriFestival”, Sancio, io e l’Isola di Nessuno, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, Leonardo Bonetti, scrittore
- 12 dicembre 2013 (Bologna, Sala Silentium, Centro civico San Vitale, V.lo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica dal titolo: La parola, il potere, la differenza sessuale, diretti da Sergio Dalla Val, conferenza di Antonella Silvestrini, psicanalista e scrittrice, Associazione La cifra di Pordenone, dal titolo: L’apertura e la questione donna.
2014:
- 9 gennaio 2014 (Bologna, Sala Silentium, Centro civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: La parola, il potere, la differenza sessuale, conferenza dal titolo: Il padre, il nome, l’amore, con l’introduzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker.
- 6 febbraio 2014 (Bologna, Sala Silentium, Centro civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: La parola, il potere, la differenza sessuale, conferenza dal titolo: Il tempo, la sua natura, i suoi teoremi, con l’introduzione di Ruggero Chinaglia, psichiatra, psicanalista, Associazione cifrematica di Padova.
- 6 marzo 2014 (Bologna, Sala Silentium, Centro civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: La parola, il potere, la differenza sessuale, conferenza dal titolo: La madre, l’altro, l’odio, con l’introduzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker.
- 16 marzo 2014 (Monte Urano (Fermo), Fabbrica dei Sogni, Via Friuli 14): In occasione della presentazione del libro di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker, In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica (Spirali edizioni), incontro con l’autore dal titolo: Vivere senza paura, con la presentazione di Monica Mancini, presidente del comitato “ Ventaglio d’oro”, Arianna Pangrazi, presidente Centro Culturale “La fabbrica dei Sogni” e l’introduzione di Carlo Marchetti, cifrematico, presidente “Istituto marchigiano di Scienza e Arti”. Intrattenimento musicale di Adrian Theodor Vasilache, pianoforte, Lanfranco Lavisse, clarinetto, con degustazione vini della cantina “Maria Pia Castelli”.
- 25 marzo 2014 (Casalecchio di Reno, P.za della Cultura, Biblioteca Cesare Pavese, Via Porrettana 360): In occasione dell’uscita in libreria del libro di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, presidente del Direttivo dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, direttore della Rivista “La città del Secondo Rinascimento”, In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica (Spirali edizioni), conferenza dell’autore sul tema: Vivere senza paura. La crisi e la riuscita, con l’intervento di Pierluigi Degliesposti, membro del Direttivo dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 3 aprile 2014 (Bologna, Sala Silentium, Centro civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: La parola, il potere, la differenza sessuale, conferenza dal titolo: Il fare e il caso di qualità, con l’introduzione di Arianna Sivestrini, psicanalista, brainworker, Associazione di cifrematica di Venezia.
- 8 maggio 2014 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: La parola, il potere, la differenza sessuale, conferenza dal titolo: Il figlio, il significante, l’etica, con l’introduzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker.
- 5 giugno 2014 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: La parola, il potere, la differenza sessuale, conferenza dal titolo: La partita sessuale, con l’introduzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker.
- 10 settembre 2014 (Bologna, Voltone del Podestà): All’interno della rassegna estiva “I mercoledì della torre – Lìber a mente”, presentazione del libro di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker, In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa e la clinica (Spirali edizioni) con intervento dell’autore sul tema: Come riuscire vivendo, con la partecipazione di Caterina Giannelli, giornalista e brainworker.
- 30 ottobre 2014 (Padova, Sala “Ai Caduti di Nassiriya”, Piazza Capitaniato): All’interno della serie di conferenze dell’Associazione cifrematica di Padova con il patrocinio del Comune di Padova dal titolo: Le relazioni, le idee, gli strumenti della vita, dibattito sul tema: Il successo, la domanda, l’aiuto. Implicazioni culturali e sociali dell’abuso di sostanze psicoattive, con gli interventi di Ruggero Chinaglia, psichiatra, psicanalista, Sergio Dalla Val, cifrematico, giurista, Stefano Grigoletto, farmacista, assessore del Comune di Padova.
- 6 novembre 2014 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, V.lo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica diretti da Sergio Dalla Val,dal titolo: L’inconscio, la sessualità, l’odio, conferenza dal titolo: La leggerezza, la tentazione, l’anoressia intellettuale, con l’introduzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker.
- 17 novembre 2014 (Vignola, Salone Circolo Paradisi, Via Agostino Paradisi 11): In occasione della presentazione del libro In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa e la clinica (Spirali edizioni) di Sergio Dalla Val, psicanalista. Presidente del Direttivo dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna. Direttore della rivista “La città del Secondo Rinascimento”, dibattito con l’autore sul tema: Vivere senza paura. Come pensare, come fare, come riuscire, con l’intervento di Pierluigi Degliesposti, Membro del Direttivo dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 4 dicembre 2014 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val ,dal titolo: L’inconscio, la sessualità, l’odio, conferenza dal titolo: Il fallo e la logica delle relazioni, con l’introduzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker.
2015:
- 15 gennaio 2015 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: L’inconscio, la sessualità, l’odio, conferenza dal titolo: Il sé. Tu, io lui, con l’introduzione di Ruggero Chinaglia, psichiatra, psicanalista, presidente Associazione Cifrematica di Padova.
- 5 febbraio 2015 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: L’inconscio, la sessualità, l’odio, conferenza dal titolo: Il despota, il tiranno, il vampiro, con l’introduzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker.
- 5 marzo 2015 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: L’inconscio, la sessualità, l’odio, conferenza dal titolo: L’Altro e la finanza, con l’introduzione di Elisabetta Costa, avvocato, cifrematico, brainworker.
- 15 marzo 2015 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, Via Porta Nova 1/A): Master dal titolo La questione delle perversioni in Jacques Lacan e nella cifrematica
tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker. - 9 aprile 2015 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo L’inconscio, la sessualità, l’odio, conferenza dal titolo: La violenza del tempo e la sua rapina, con l’introduzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker.
- 4 giugno 2015 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo L’inconscio, la sessualità, l’odio, conferenza dal titolo: Il viaggio, il vento, il volo, con l’introduzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker
- 23 giugno 2015 (Bologna, Sala Consiliare, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): In occasione della pubblicazione del libro di Luigi Foschini, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Milano, Scienza e linguaggio (Aracne editrice), dibattito con l’autore sul tema: La natura, la scienza e la logica della parola, con gli interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker, Paola Grandi, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Bologna.
- 5 luglio 2015 (Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, Via Porta Nova 1/A): Master dal titolo L’angoscia nell’elaborazione di Jacques Lacan e della cifrematica, tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker.
- 7 Novembre 2015 (Bologna, NH Hotel piazza XX Settembre): In occasione della presentazione del libro di Bat ye’or Eurabia (Edizioni Lindau), dibattito con l’autrice dal titolo: Comprendere Eurabia, con l’intervento di Sergio Dalla Val psicanalista, cifrematico, brainworker, Caterina Giannelli, psicanalista, brainworker.
- 12 Novembre 2015 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: La realtà intellettuale, conferenza dal titolo: Battaglia di civiltà, con l’introduzione di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker.
- 3 dicembre 2015 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: La realtà intellettuale, conferenza dal titolo: La parola e la lingua della comunicazione, con l’introduzione di Antonella Silvestrini, psicanalista, scrittrice, presidente Ass. Cifrematica di Pordenone.
2016:
- 14 gennaio 2016 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: La realtà intellettuale, conferenza dal titolo: La scuola e l’uso di sostanze voluttuarie. Educazione, formazione e istruzione, con l’introduzione di Ruggero Chinaglia, psichiatra, psicanalista, presidente Associazione Cifrematica di Padova.
- 4 febbraio 2016 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: La realtà intellettuale, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker dal titolo: Di una differenza non sostenibile.
- 7 febbraio 2016 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento – Via Porta Nova 1/A, Bologna):
Master tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, dal titolo: Da Milano 313 a Parigi 2015 : i tre monoteismi, la civiltà.1 marzo 2016 Bologna, Teatro Dehon Via Libia 59
Opera teatrale dal titolo: Treno blu, interpretata dalla “Compagnia Gli Archi” del Lions Club Bologna Archiginnasio, in collaborazione con la “Compagnia Gloria Pezzoli”, scritta e diretta da Giorgio Giusti, con una trama musicale di Giorgio Cavalli, con Giorgio Giusti, Simona Guido, Gianni Marani, Bruno Medini e con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna. - 7 aprile 2016 (Bologna, libreria del Secondo Rinascimento, Via PortaNova 1/A): Presentazione del libro di Francesco Curreri Un giorno un secondo, la strage di via Fani (Conti editore), ne discuteranno con l’autore, Sergio Dalla Val, cifrematico, direttore della rivista “La città del secondo rinascimento, l’autore del libro, Giovanni Ricci criminologo, figlio dell’appuntato dei Carabinieri Domenico Ricci, autista della Fiat 130 su cui viaggiava Aldo Moro.9 aprile 2016 Vignola, Sala dei Contrari Rocca di Vignola
Convegno dal titolo: Come l’arte e la cultura trasformano la famiglia, l’impresa e la città di Vignola, con la direzione scientifica Sergio Dalla Val, il saluto delle autorità Mauro Smeraldi, Sindaco, Monica Maisani, Assessora alla Cultura, Partecipazione e Democrazia, Welfare del Comune di Vignola, e con gli interventi di Agnese Agrizzi, imprenditore, Idea Ginger; Beatrice Bertolla vice Presidente dell’Università Libera Età Natalia Ginzburg di Vignola; Pierluigi Degliesposti, ricercatore Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna; Luigi Foschini, ricercatore Istituto nazionale di astrofisica di Milano; Caterina Giannelli, psicanalista, brainworker; Marco Moscatti, imprenditore Tec Eurolab; Augusto Ponzio, semiotico, Università di Bari; Anna Spadafora, psicanalista, cifrematico. - 14 aprile 2016 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: La realtà intellettuale, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker dal titolo: L’ambiente e la pulsione.
- 5 maggio 2016 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: La realtà intellettuale, conferenza di Mariella Borraccino, editor, direttrice di ricerca, cifrante, dal titolo: Mangiare, non mangiare. L’anoressia, il dilemma, i dispositivi di vita.
- 9 giugno 2016 (Bologna, Sala Silentium, Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno della serie di incontri di psicanalisi e di cifrematica, diretti da Sergio Dalla Val, dal titolo: La realtà intellettuale, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker dal titolo: L’equilibrio, il sintomo, la salute.
- 23 giugno 2016 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nuova 1/A): Dibattito sul tema L’utopia: idealita’ o costruzione in atto? Interventi di Arrigo Colombo, filosofo, Università del Salento – Lecce, centro di ricerca sull’Utopia, Vita Fortunati, docente di Letteratura inglese, Università di Bologna, Carlo Monaco, docente di Dottrina dello Stato, Università di Bologna e l’introduzione di Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione “Il Secondo Rinascimento”.
- 30 giugno 2016 (Bologna, Piazzetta della Chiesa di San Salvatore, via Cesare Battisti, 18): Nell’ambito della serie di incontri dal titolo Un libro in piazzetta e in occasione della pubblicazione del libro di Roland Barthes Il discorso amoroso (Mimesis edizioni), curato e tradotto da Augusto Ponzio, dibattito sul tema: L’amore, il suo discorso, la sua logica, con la partecipazione di Augusto Ponzio, prof. ord. Emerito di Filosofia del linguaggio, Univ. Bari, Sergio Dalla Val, cifrematico, presidente Ass.ne Il secondo rinascimento – Bologna, Margherita De Michiel, prof. ass.to Lingua e Letteratura russa, Univ. Trieste, Luciano Formisano, prof. ord. Di Filologia romanza, Univ. Bologna, Caterina Giannelli, psicanalista cifrante e brainworker, Bologna, Riccardo Viel, prof. di Filologia romanza, Univ. Bari.
- 15 Novembre 2016 (Bologna, Sala Silentium Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno del Corso tenuto da Mariella Borraccino, Ruggero Chinaglia, Sergio Dalla Val, Fabiola Giancotti, Antonella Silvestrini dal titolo: L’androgino, la conoscenza cannibalica, l’orrore dell’occidente, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker, presidente dell’Associazione “Il secondo rinascimento”, dal titolo: La libertà e il disagio della parola. Il segreto e il mistero non la concepiscono.
- 1 Dicembre 2016 (Bologna, Sala Silentium Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno del corso di psicananlisi e cifrematica, tenuto da Mariella Borraccino, Ruggero Chinaglia, Sergio Dalla Val, Fabiola Giancotti, Antonella Silvestrini, dal titolo: L’androgino, la conoscenza cannibalica, l’orrore dell’occidente, conferenza di Mariella Borraccino editor, direttrice di ricerca, cifrante, dal titolo: Il conto, il racconto della vita : la narrazione intellettuale. Non c’è più storytelling.
2017:
- 19 Gennaio 2017 (Bologna, Sala Silentium Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno del corso di psicananlisi e cifrematica, tenuto da Mariella Borraccino, Ruggero Chinaglia, Sergio Dalla Val, Fabiola Giancotti, Antonella Silvestrini, dal titolo: L’androgino, la conoscenza cannibalica, l’orrore dell’occidente, conferenza di Ruggero Chinaglia, psichiatra, psicanalista, cifrante, dal titolo: La medicina e la cura. Non c’è rivoluzione transumanista.
- 26 Gennaio 2017 (Bologna, Il Maggiolino club, via Procaccini 24/2): Conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna , dal titolo: I bambini e il racconto, con la presentazione di Mirella Sturaro, presidente dell’Associazione culturale Il Maggiolino Club.
- 2 Febbraio 2017 (Bologna, Sala Silentium Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno del corso di psicananlisi e cifrematica, tenuto da Mariella Borraccino, Ruggero Chinaglia, Sergio Dalla Val, Fabiola Giancotti, Antonella Silvestrini, dal titolo: L’androgino, la conoscenza cannibalica, l’orrore dell’occidente, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, brainworker, dal titolo: La speranza e la fede. Anziché lo spirito della condivisione.
- 20 Febbraio 2017 (Modena, Sede Circoscrizione Centro Storico (Quartiere 1), Piazzale Redecocca): Nell’ambito degli incontri dal titolo La cifra della città, conferenza dal titolo: La città planetaria: società circolare o società pragmatica? di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, autore del libro In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica (Spirali), con l’introduzione di Anna Spadafora, psicanalista, cifrematico, direttore dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna.
- 2 Marzo 2017 (Bologna, Sala Silentium Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno del corso di psicananlisi e cifrematica, tenuto da Mariella Borraccino, Ruggero Chinaglia, Sergio Dalla Val, Fabiola Giancotti, Antonella Silvestrini, dal titolo: L’androgino, la conoscenza cannibalica, l’orrore dell’occidente, conferenza di Antonella Silvestrini, psicanalista, scrittrice, presidente Associazione Cifrematica di Pordenone, dal titolo: Il conto e il racconto della vita: la narrazione intellettuale. Non c’è più storytelling.
- 6 marzo 2017 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nuova 1/A): In occasione della pubblicazione del libro Quindici anni di riflessioni sull’euro (Pendragon editore) di Tommaso Freddi, imprenditore, dibattito con l’autore sul tema: Quindici anni di riflessioni sull’euro, con gli interventi di Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione “Il Secondo Rinascimento”, Giovanni Giorgini, professore ordinario di Filosofia della Politica, Università di Bologna, e la direzione di Caterina Giannelli, psicanalista, brainworker.
- 19 Marzo 2017 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento – Via Porta Nova 1/A, Bologna): Master, tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, dal titolo: L’India, la Cina, il Giappone: L’apporto dell’Oriente alla civiltà.
- 6 Aprile 2017 (Bologna, Sala Silentium Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno del corso di psicananlisi e cifrematica, tenuto da Mariella Borraccino, Ruggero Chinaglia, Sergio Dalla Val, Fabiola Giancotti, Antonella Silvestrini, dal titolo: L’androgino, la conoscenza cannibalica, l’orrore dell’occidente, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, brainworker, dal titolo: La ballata dello spirito trinitario e le mistica del senso comune.
- 18 maggio 2017 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nuova 1/A, ore 20,30): In occasione della pubblicazione del libro La chiave comune (La Mandragora editrice) di Giovanni Angioli, dibattito con l’autore intorno al libro, con gli interventi di Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione “Il Secondo Rinascimento”.
Giovanni Angioli, autore del libro, già coordinatore del Reparto Autogestito, Istituto “Lolli” di Imola, Maria Rosaria D’Oronzo, psicologa, presidente Centro Relazioni Umane, Bologna, Massimo Golfieri, fotografo, documentarista dei luoghi del disagio, Carlo Marchetti, ricercatore, direttivo Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Anna Ortolani, sociologa, ASP Imola. - 4 Maggio 2017 (Bologna, Sala Silentium Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno del corso di psicananlisi e cifrematica, tenuto da Mariella Borraccino, Ruggero Chinaglia, Sergio Dalla Val, Fabiola Giancotti, Antonella Silvestrini, dal titolo: L’androgino, la conoscenza cannibalica, l’orrore dell’occidente, conferenza di Sergio Dalla Val psicanalista, cifrante, brainworker, dal titolo: Il capitalismo intellettuale anziché il capitalismo sociale dell’epoca.
- 30 Maggio 2017 (Bologna, Il Maggiolino club, via Procaccini 24/2): Master di Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna dal titolo: La fiaba, la favola, la saga (parte prima), con la presentazione di Mirella Sturaro, presidente dell’Associazione culturale Il Maggiolino Club.
- 8 Giugno 2017 (Bologna, Sala Silentium Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno del corso di psicananlisi e cifrematica, tenuto da Mariella Borraccino, Ruggero Chinaglia, Sergio Dalla Val, Fabiola Giancotti, Antonella Silvestrini, dal titolo: L’androgino, la conoscenza cannibalica, l’orrore dell’occidente, conferenza di Fabiola Giancotti, editor, scrittrice, film maker, art curator: L’index dell’avvenire. Arte, cultura, scrittura, novità.
- 29 giugno 2017 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nuova 1/A): In occasione della pubblicazione di Massimo Fagnoni del romanzo Il ghiaccio e la memoria (Gialli Minerva edizioni), l’autore ne parlerà con Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione “Il Secondo Rinascimento”, con le letture di Marco Piovella.
- 12 Settembre 2017 (Bologna, Il Maggiolino Club, via Procaccini 24/2): Master di Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, dal titolo: La fiaba, la favola, la saga (parte seconda), con la presentazione di Mirella Sturaro, presidente dell’Associazione culturale Il Maggiolino Club.
- 14 settembre 2017 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nuova 1/A): In occasione della pubblicazione del romanzo di Giancarlo Micheli Romanzo per la mano sinistra (Manni Edizioni), l’autore ne parlerà con Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione “Il Secondo Rinascimento” e Neil Novello, ricercatore in Letteratura italiana, all’Università di Bologna.
- 30 ottobre 2017 (Bologna, Hotel Europa, via Cesare Boldrini 11): In occasione della pubblicazione del libro di Dario Fertilio, giornalista e scrittore, Il virus totalitario (Rubbettino Editore), incontro sul tema: Il virus totalitario. Guida per riconoscere un nemico sempre in agguato, con gli interventi di: Sergio Dalla Val, cifrante, presidente dell’Associazione Progetto Emilia Romagna, Caterina Giannelli, brainworker, presidente dell’Istituto Culturale Centro Industria, Alessandra Nucci, giornalista, presidente di Impegno Civico.
- 11 dicembre 2017 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nuova 1/A): Presentazione del romanzo d’esordio della scrittrice bolognese Silvia Lodini L’Alfabeto della mente, vincitore del secondo concorso letterario nazionale Book Tribù, l’autrice ne parlerà con Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione “Il Secondo Rinascimento”.
- 15 dicembre 2017 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nuova 1/A): In occasione della pubblicazione del romanzo di Massimo Fagnoni Il librario di via Gorki (Fratelli Frilli editori), l’autore ne parlerà con Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione “Il Secondo Rinascimento” e Andrea Piselli.
2018:
- 18 gennaio 2018 (Bologna, Sala Silentium Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno del corso tenuto da Mariella Borraccino, Ruggero Chinaglia, Sergio Dalla Val, Antonella Silvestrini dal titolo: I padroni del nulla, conferenza di Ruggero Chinaglia, psichiatra, psicanalista, cifrante, dal titolo: Dalla solitudine alla salute. La vera cura.
- 1 febbraio 2018 (Bologna, Sala Silentium Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno del corso tenuto da Mariella Borraccino, Ruggero Chinaglia, Sergio Dalla Val, Antonella Silvestrini dal titolo: I padroni del nulla, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, brainworker, dal titolo: Il denaro e la rivoluzione. Non c’è più “spinta gentile”.
- 20 febbraio 2018 (Bologna, Palazzo Gnudi, Salone degli Specchi, Via Riva Reno 77): Convegno dal titolo La libertà, la giustizia, la città moderna. Con la direzione di Caterina Giannelli, psicanalista, brainworker. Interventi di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, Giovanni Giorgini, filosofo della politica, Università di Bologna e di Princeton, Marco Maiocchi, imprenditore e scienziato, Politecnico di Milano, Carlo Monaco, filosofo della politica e scrittore, Università di Bologna, Susan Petrilli, semiotico, Università di Bari e di Adelaide, Augusto Ponzio, filosofo del linguaggio, Università di Bari, Armando Verdiglione, scrittore.
- 1 marzo 2018 (Bologna, Sala Silentium Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno del corso tenuto da Mariella Borraccino, Ruggero Chinaglia, Sergio Dalla Val, Antonella Silvestrini dal titolo: I padroni del nulla, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, dal titolo: Come il rinascimento della parola e la sua industria dissipano il profumo del nulla.
- 12 aprile 2018 (Bologna, Sala Silentium Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno del corso tenuto da Mariella Borraccino, Ruggero Chinaglia, Sergio Dalla Val, Antonella Silvestrini dal titolo: I padroni del nulla, conferenza di Antonella Silvestrini, psicanalista, scrittrice, presidente Associazione Cifrematica di Pordenone, dal titolo: Il malinteso, Il contrattempo, il disguido: la scrittura senza più purismo e radicalismo.
- 19 aprile 2018, (Bologna, Libreria – Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione del romanzo La consistenza del sangue (Giraldi Editore) di Massimo Fagnoni, l’autore ne parlerà con Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione “Il Secondo Rinascimento” e Andrea Piselli.
- 3 maggio 2018 (Bologna, Libreria – Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione del romanzo L’ultimo dei Soldengo (Ponte Sisto Editore) di Giuseppe Solardi, incontro con l’autore, con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, brainworker.
- 10 maggio 2018 (Bologna, Sala Silentium Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno del corso tenuto da Mariella Borraccino, Ruggero Chinaglia, Sergio Dalla Val, Antonella Silvestrini dal titolo: I padroni del nulla, conferenza di Mariella Borraccino, editor, direttrice di ricerca, cifrante, dal titolo: La memoria come disturbo, anziché la ballata del malinteso.
- 31 maggio 2018 (Bologna, Libreria – Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione del romanzo Giù le mani dal Vesuvio (Cento Autori Editore) di Michele Serio, incontro con l’autore, con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, brainworker, e Roberto Celano, scrittore.
- 7 giugno 2018 (Bologna, Libreria – Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione del romanzo Rimini graffiti (Il valzer dei cani), Clown Bianco Edizioni di Nicola Arcangeli, incontro con l’autore, con la partecipazione di Massimo Fagnoni, scrittore e l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, brainworker.
- 7 giugno 2018 (Bologna, Sala Silentium Centro Civico San Vitale, Vicolo Bolognetti, 2): All’interno del corso tenuto da Mariella Borraccino, Ruggero Chinaglia, Sergio Dalla Val, Antonella Silvestrini dal titolo: I padroni del nulla, conferenza di Sergio Dalla Val, editor, direttrice di ricerca, cifrante, dal titolo: Il velo, il tempo, l’Altro: non c’è più condivisione.
- 14 giugno 2018 (Bologna, Libreria – Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione del libro Al di là dell’orizzonte (Pegasus Edition) di Giuseppe Vultaggio, incontro con l’autore, con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, Giuseppe Gerbino, poeta, Giusy Giulianini, scrittrice, Caterina Guttadauro, scrittrice, e Enzo Pellegrino, filosofo.
- 11 ottobre 2018 (Bologna, Libreria – Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione del libro La verità del freddo (Chiarelettere Editore) di Raffaella Fanelli, l’autore ne parlerà con Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione “Il Secondo Rinascimento” e Francesco Curreri, scrittore.
- 25 ottobre 2018 (Bologna, Libreria – Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione del romanzo Ombre cinesi su Bologna (Fratelli Frilli Editori) di Massimo Fagnoni, l’autore ne parlerà con Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione “Il Secondo Rinascimento” e Andrea Piselli, con le letture di Marco Piovella.
- 4 dicembre 2018 (Bologna, Villaggio del Fanciullo via Cavalieri 3): Incontro dal titolo La medicina e la parola, con gli interventi di Mats Svensson, psicanalista, cifrematico, direttore del Goteborgs Kliniska Seminarium, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Caterina Giannelli, brainworker, presidente dell’Istituto Culturale Centro Industria, Gabriella Rifelli, psicoterapeuta, segretario generale della Scuola di Sessuologia di Bologna.
- 16 dicembre 2018 (Bologna, Libreria – Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): Avvenimento dal titolo Festa del secondo rinascimento – La libreria Il secondo rinascimento compie 25 anni. Incontro con gli autori Sergio Dalla Val, Massimo Fagnoni, Alfonso Frasnedi, Liliana Martissa Mengoli, Carlo Monaco, Roberto Sgarzi, Romano Stagni e altri, con il concerto del trio di clarinettisti Von du tri…o, composto da Samuele Mazzieri, Alessandro Schiavetta e Claudio Tamborlani, musiche di Verdi, Rossini, Bouffil, Piazzolla, Morricone e altri.
2019:
- 17 gennaio 2019 (Bologna, Sala dell’Angelo Quartiere Santo Stefano, via San Mamolo 24): Conferenza di Ruggero Chinaglia, psichiatra, psicanalista, presidente dell’Associazione di cifrematica di Padova, dal titolo: La parola, l’esperienza come disturbo, la cura, nell’ambito del corso diretto da Sergio Dalla Val, dal titolo: La vera cura.
- 7 febbraio 2019 (Bologna, Sala dell’Angelo Quartiere Santo Stefano, via San Mamolo 24): Conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker, dal titolo: Il distacco, l’intuizione, l’esercizio: non c’è più guerra di famiglia, nell’ambito del corso diretto da Sergio Dalla Val, dal titolo: La vera cura.
- 26 febbraio 2019 (Bologna, Hotel Europa via Boldrini 11): In occasione della pubblicazione del libro di Massimiliano di Pasquale Abecedario ucraino (Gaspari Editore), incontro con l’autore dal titolo: Ucraina e Italia. Il cielo d’Europa, con l’intervento di Sergio Dalla Val, presidente dell’Ass. culturale Progetto Emilia Romagna, Caterina Giannelli, presidente dell’Istituto culturale Centro Industria, Lyubov Sandulovich, presidente dell’Ass. culturale Italia-Ucraina.
- 7 marzo 2019 (Bologna, Sala dell’Angelo – Quartiere Santo Stefano, via San Mamolo 24): Conferenza di Antonella Silvestrini, psicanalista, linguistica, presidente dell’Associazione cifrematica di Pordenone, dal titolo: Come la vita si scrive. Il contesto, il libro, il testo, il film, nell’ambito del corso diretto da Sergio Dalla Val, che si terrà il primo giovedì di ciascun mese fino a giovedì 6 giugno 2019, dal titolo: La vera cura.
- Giovedì 4 aprile 2019 (Bologna, Sala dell’Angelo – Quartiere Santo Stefano, via San Mamolo 24): Conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker, dal titolo: L’automazione e il lusso del tempo. Perché non c’è più riposo, nell’ambito del corso diretto da Sergio Dalla Val, che si tiene il primo giovedì di ciascun mese fino a giovedì 6 giugno 2019, dal titolo: La vera cura.
- Giovedì 9 maggio 2019 (Bologna, Sala dell’Angelo – Quartiere Santo Stefano, via San Mamolo 24): Conferenza di Mariella Borraccino, editor, direttrice di ricerca, cifrante, dal titolo: LA GRAMMATICA SESSUALE Non c’è più buco nero. La costellazione, l’adiacenza, il caso, nell’ambito del corso diretto da Sergio Dalla Val, che si tiene il primo giovedì di ciascun mese fino a giovedì 6 giugno 2019, dal titolo: La vera cura.
- 16 maggio 2019 (Bologna, Libreria – Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione del romanzo BURNOUT Il ritorno del maresciallo Greco (Minerva Edizioni) di Massimo Fagnoni, l’autore ne parlerà con Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione “Il Secondo Rinascimento”, con le letture di Marco Piovella.
- 24 maggio 2019 (Bologna, Libreria – Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova, 1/A): In occasione della pubblicazione del libro dal titolo: Alice non esiste (BookTribu Editore), di Silvia Lodini, siamo lieti d’invitarla all’incontro con l’autrice, con l’intervento di Sergio Dalla Val e letture di Damiano Cavalieri.
- 6 giugno 2019 (Bologna, Sala dell’Angelo – Quartiere Santo Stefano, via San Mamolo 24): Conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrematico, brainworker, dal titolo: L’offerta, l’ostaggio, la carità. Il successo di Deborah., nell’ambito del corso diretto da Sergio Dalla Val, che si tiene il primo giovedì di ciascun mese fino a giovedì 6 giugno 2019, dal titolo: La vera cura.
- 27 giugno 2019 (Bologna, Sala dello Zodiaco di Palazzo Malvezzi Medici, via Zamboni 13): Incontro sul tema La necessità del superfluo, in occasione dell’84° numero della rivista La città del secondo rinascimento. Intervengono Sergio Dalla Val, direttore della rivista, Caterina Giannelli, brainworker, cifrante. A cura della LIBRERIA IL SECONDO RINASCIMENTO.
- 4 luglio 2019 (Bologna, Libreria – Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione del libro LA GABBIA DELLE IDEE. Il grande inganno del politicamente corretto, incontro con Guglielmo Piombini e Carlo Zucchi. Intervengono Sergio Dalla Val e Giovanni Giorgini, dirige il dibattito Caterina Giannelli.
- 19 settembre 2019 (Bologna, Libreria – Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione del libro Europa 4.0: il Futuro è già qui, 20 punti di vista per analizzare lo scenario 4.0 (Livingston edizioni), a cura di Roberto Giuliani e Paolo Carotenuto, incontro dal titolo: Bologna nell’Europa 4.0. Interventi di Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione Il Secondo Rinascimento, Roberto Giuliani, presidente associazione Prospettiva Europea, Mario Angiolillo, direttore Osservatorio relazioni UE-UK-USA dello Smart Institute, Caterina Giannelli, presidente dell’Istituto culturale Centro Industria, brainworker.
- 14 novembre 2019 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nuova 1/A): In occasione della pubblicazione del romanzo LA CONFRATERNITA DEI SIKURI (FATELLI FRILLI EDITORI) di Massimo Fagnoni, l’autore ne parlerà con Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione Il Secondo Rinascimento.
- 12 dicembre 2019 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nuova 1/A): In occasione della pubblicazione del libro di Romano Stagni dal titolo: L’italico ciclismo. Dai pionieri ad oggi (Giraldi Editore), l’autore ne parlerà con Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione Il Secondo Rinascimento e Paola Giovannini, giornalista.
2020:
- 6 febbraio 2020 (Bologna. Sala Londra – Hotel Europa. Via Boldrini 11): In occasione della pubblicazione del libro Il diritto penale totale (Edizioni Il Mulino) di Filippo Sgubbi, Avvocato, ha insegnato Diritto penale nelle Università di Cagliari, Bologna, Roma Luiss, incontro con l’autore. con gli interventi di Sergio Dalla Val, Cifrematico, presidente dell’Associazione Il Secondo Rinascimento, Caterina Giannelli, Brainworker, presidente dell’Istituto culturale Centro Industria, Avvocato, past president dell’Associazione Impegno Civico
- 10 settembre 20020 (Modena, Laboratorio Aperto EX CENTRALE AEM, via Buon Pastore 3): Forum LA MACCHINA E LA TECNICA, L’invenzione, l’arte, la libertà d’impresa Interventi di: Pietro Ichino, giurista, giornalista e politico, docente ordinario di Diritto del lavoro all’Università’ Statale di Milano, Marco Bongiovannipresidente di PRM, docente di Revisione aziendale ll’Università di Modena e Reggio Emilia, Sergio Dalla Val brainworker presidente dell’Associazione “Il Secondo Rinascimento, autore del libro In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica (Spirali), Michele Gatti presidente di Gape Due Spa, Marco Maiocchi fisico, informatico, imprenditore, docente di disegno industriale al Politecnico di Milano, Marcello Masi, presidente di Finmasi Group, Marco Moscatti, CEO di TEC Eurolab srl, consigliere Gruppo giovani di Confindustria, Paolo Moscatti, presidente di TEC Eurolab Spa, Silvia Pini, imprenditrice, ideatrice dell’Ecovillaggio di Montale, Giacomo Villano, amministratore delegato di M.D. Microdetectors, Gian Luigi Zaina, presidente di Piccola Industria, Confindustria Emilia Area Centro, vice presidente della stessa territoriale.
Direzione scientifica di Anna Spadafora, brainworker, direttore editoriale della rivista “La Città del Secondo Rinascimento”.
2021:
- Giovedì 10 giugno 2021: In occasione dell’uscita n 94 della rivista “La città del secondo rinascimento”, conferenza webinar di Sergio Dalla Val, psicanalista cifrante brainworker, dal titolo: NARCISISMO DEL VIAGGIO: NON C’E’ PIU’ ANDROGINO.
Introduce Caterina Giannelli, presidente dell’Istituto Culturale Centro Industria.
2022:
- 19 maggio 2022 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione del romanzo La scatola della memoria di Brunella Borsari. L’autrice ne parlerà con Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione “Il Secondo Rinascimento”. Introduce Caterina Giannelli, presidente dell’Istituto Culturale Centro Industria.
- 26 maggio 2022 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione del libro Che figure! di Saro Freni, l’autore ne parlerà con Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione “Il Secondo Rinascimento” e Carlo Zucchi, membro dell’Associazione “Il Secondo Rinascimento”.
- 14 giugno 2022 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione dell’uscita n 94 della rivista “La città del secondo rinascimento”, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista cifrante brainworker, dal titolo: LA CIVILTÀ DELLA VITA.
Introduce Caterina Giannelli, presidente dell’Istituto Culturale Centro Industria. - 27 settembre 2022 (Bologna, Hotel Europa, Via Boldrini 11): Convegno dal titolo SENIORES, L’ETA’, IL FARE, LA CTTA’. Interventi di Federico Bendinelli presidente Campa Società di Mutuo Soccorso, Claudio Borghi docente di medicina interna al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, Bologna, Ivonne Cappelli amministratore delegato di Villa Giulia, Sergio Dalla Valanalista e cifrante, Carlo Monaco docente universitario e filosofo, Antonio Monti presidente del Gruppo Monti – Terme di Bologna, Ferdinando Schiavo neurologo e autore di Malati per forza (Maggioli Editore), Pasqualino La Torre geriata. Con la direzione scientifica di Caterina Giannelli analista e brainworker.
- 5 ottobre 2022 (Bologna, Hotel Carlton, Via Montebello 8): Convegno dal titolo INDUSTRIAL BRAIN. L’APPORTO DEL MANIFATTURIERO FRA CRISI ENERGETICA E TRANSIZIONE ECOLOGICA. Interventi di Bruno Conti, presidente del Gruppo Sefa Holding Spa, consigliere di Confindustria Romagna, Alessandro Curti, amministratore delegato di Curti Costruzioni Meccaniche Spa (Gruppo Curti) Sergio Dalla Val, analista, cifrante, presidente dell’Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, Marco Maiocchi, scienziato, docente al Politecnico di Milano, Silvano Palmieri presidente del Gruppo Palmieri Spa, Giovanni Savorani, presidente di Confindustria Ceramica, Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, con la direzione scientifica di Caterina Giannelli analista e brainworker. direttore generale della “Città del Secondo Rinascimento”.
- 13 dicembre 2022 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione dell’uscita n. 101 della rivista “La Città del Secondo Rinascimento”, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista cifrante brainworker, dal titolo: IL CERVELLO NARRATIVO. Introduce Caterina Giannelli, presidente dell’Istituto Culturale Centro Industria.
2023:
- 22 febbraio 2023 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione dell’uscita n. 102 della rivista “La Città del Secondo Rinascimento”, presenta la conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista cifrante brainworker, dal titolo: IL MODO DELLA PAROLA. Introduce Caterina Giannelli, presidente dell’Istituto Culturale Centro Industria.
- 28 FEBBRAIO 2023 (Bologna, Hotel Europa, Via Boldrini 11): In occasione della prima nazionale del centenario della nascita di FRANCESCO SABA SARDI, convegno dal titolo: LA FOLLIA, LA SCRITTURA, I POTERI. Interventi di SERGIO DALLA VAL,cifrematico, saggista CATERINA GIANNELLI, analista, brainworker, BARBARA IVANCIC, docente di Lingua e Traduzione Tedesca, Università di Bologna, GABRIELLA LANDINI, poetessa, scrittrice, CARLO MONACO,filosofo, docente emerito di Filosofia politica e Dottrina di Stato, Università di Bologna.
- 13 aprile 2023 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione dell’uscita n. 103 della rivista “La città del secondo rinascimento”, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista cifrante brainworker, dal titolo: DI UN ENTUSIASMO SENZA PIÙ CONOSCENZA. Introduce Caterina Giannelli, presidente dell’Istituto Culturale Centro Industria.
- 18 maggio 2023 (Bologna, Hotel Europa, Via Boldrini 11): In occasione della presentazione dei libri di DARIO FERTILIO, giornalista, docente di Teoria e tecniche della comunicazione giornalistica, Università Statale di Milano, convegno dal titolo: “IL GIORNALISMO, LA COMUNICAZIONE, I TOTALITARISMI. Dalle fake news a Chat GPT”. Interventi di GABRIELE CANÉ, già direttore “QN-II Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno”, scrittore, LUCA PONZI, giornalista RAI, scrittore, SERGIO DALLA VAL, cifrematico, saggista, CATERINA GIANNELLI, analista, brainworker.
- 13 giugno 2023 (Bologna, Hotel Europa, Via Boldrini 11): Convegno dal titolo L’ETÀ, LE DONNE, IL FARE. Interventi di Federico Bendinelli, presidente Campa Società di Mutuo Soccorso, Elisabetta Brunelli Monzani, presidente di Confedilizia Bologna, Ivonne Capelli, amministratore di Villa Giulia, Sergio Dalla Val, analista e cifrante, Giorgio Fioravanti, presidente di Ingeco Srl, Laura Guidi, presidente dell’Associazione Giovani Nel Tempo APS, Ferdinando Schiavo, neurologo e autore di Malati per forza (Maggioli), Matteo Passini, vice direttore generale di Emil Banca Credito Cooperativo, Letizia Rostagno, artista e curatrice indipendente.
Con la direzione scientifica di: Caterina Giannelli, analista e brainworker. - 29 giugno 2023 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione dell’uscita n. 104 della rivista “La Città del Secondo Rinascimento”, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista cifrante brainworker, dal titolo: LA FAMIGLIA, L’IMPRESA, L’INTERLOCUZIONE CIVILE. Introduce Caterina Giannelli, presidente dell’Istituto Culturale Centro Industria.
- 19 settembre 2023, (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione dell’uscita n 105 della rivista La città del Secondo Rinascimento. Conferenza webinar di Sergio Dalla Val, psicanalista cifrante brainworker LA NOSTRA NOTIZIA. Introduce Caterina Giannelli, presidente dell’Istituto Culturale Centro Industria.
- 19 ottobre 2023 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nuova 1/A): In occasione della pubblicazione del libro L’ALLIEVA DI CANOVA di Ilaria Chia, incontro con l’autore. Presenta Etta Zoli, intervento di Sergio Dalla Val, analista e brainworker.
- 12 novembre 2023 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Portanova 1/A): Nell’ambito della mostra dal titolo Le celebrazioni della vita (fino al 30 novembre 2023) mostra delle opere del Maestro Sandro Trotti, convegno dal titolo: LA PITTURA DELLA VITA – Sandro Trotti e la scuola di Roma – con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, brainworker.; Emanuela Marcante, ricercatrice e performer culturale, artistica e musicale; Daniele Tonini, ricercatore e performer. culturale, artistico. Presentazione di Carlo Marchetti, ricercatore, organizzatore della mostra.
- 30 novembre 2023 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nuova 1/A): In occasione della pubblicazione del libro ALL’OMBRA DEL TUO PASSAGGIO di Marco Martucci ne parlano con l’autore Anastasia Desantis e Giulia Melis, con l’introduzione di Sergio Dalla Val, analista e brainworker.
30 dicembre 2023 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nuova 1/A): In occasione del trentennale della Libreria Il Secondo Rinascimento presentazione del Libro ODE’Oe altri racconti (Spirali edizioni) di Marco Muzzarelli dibattito dal titolo: IL RACCONTO, IL FARE, IL PIACERE. Interventi di: Caterina Giannelli, analista, brainworker, Carlo Marchetti, ricercatore, scrittore, Marco Muzzarelli, scrittore, Francesca Veronesi, YouTuber, con la direzione di Sergio Dalla Val, psicanalista e brainworker.
2024:
- 1 febbraio 2024 (Bologna, Libreria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A): In occasione dell’uscita n. 107 della rivista “La Città del Secondo Rinascimento”, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista cifrante brainworker, dal titolo: LA TOLLERANZA DELLA PAROLA.
Introduce Caterina Giannelli, presidente dell’Istituto Culturale Centro Industria. - 12 marzo 2024 (Hotel Europa, Via Boldrini 11, Bologna): In occasione della nuova edizione del romanzo di Maria Antonietta Viero dal titolo La ballata del Moro Canossa (Spirali), incontro con Maria Antonietta Viero imprenditrice, poetessa e scrittrice, dal titolo: IL NARCISISMO DEL VIAGGIO. Le donne, l’impresa, la scrittura. Con l’intervento di Ruggero Chinagliapsicanalista, psichiatra, cifrante, Sergio Dalla Val cifrante, brainworker, Caterina Giannelli psicanalista, cifrante, Marco Muzzarelli scrittore. Letture di alcuni brani del libro dell’attrice Anna Rita Fiorentini.
- 7 aprile 2024, (Libreria Galleria II Secondo Rinascimento, ViaPorta Nova 1/A, Bologna): In occasione della presentazione dei libri di Alessandro Taglioni La materia, dio, l’arte (Spiraliedizioni) e I ricettari. Pigmenti e tecniche. Il testo della pittura(Bertoni editore) incontro dal titolo: LA LEGGENDA DELLA PITTURA. Il colore, la tecnica, i ricettari, con Alessandro Taglioni, artista, scrittore, e l’intervento di Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker, Franchino Falsetti, docente di Metodologia dell’arte, critico d’arte, Carlo Marchetti, scrittore, artbanker.
- 16 aprile 2024 (Bologna, Libreria Il secondo rinascimento, Via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione della rivista “La Città del Secondo Rinascimento” n. 108 dal titolo: I giovani e le imprese dell’avvenire, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, brainworker dal titolo: LA FAMIGLIA, GLI ADOLESCENTI E LA GENERAZIONE PIACERE.
- 11 giugno 2024 (Bologna, Libreria Il secondo rinascimento, Via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione della rivista “La città del secondo rinascimento” n. 109 dal titolo: Il cervello, l’intelligenza L’uomo non è artificiale, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, brainworker dal titolo: L’UOMO NON È ARTIFICIALE.
- 7 luglio 2024 (Bologna, Libreria Il secondo rinascimento, Via Porta Nova 1/A): In occasione degli incontri di cifrematica e arte, conversazione con Fabiola Giancotti, scrittrice, studiosa d’arte, intorno al tema: IL VALORE DELLE COLLEZIONI D’ARTE. Con gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker, Carlo Marchetti, ricercatore, artbanker.
- 19 settembre 2024 (Bologna, Libreria Il secondo rinascimento, Via Porta Nova 1/A): In occasione della pubblicazione della rivista “La Città del Secondo Rinascimento” n. 110 dal titolo: La giustizia, la ragione, il diritto, conferenza di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, brainworker dal titolo: L’EQUITÀ, LA GIUSTIZIA, IL DIRITTO. Perché il caso di ciascuno non è giudiziario.
- 20 ottobre – 20 dicembre 2024, (Libreria galleria Il Secondo Rinascimento Via Porta Nova 1/A, Bologna): Mostra delle opere del maestro SALVATORE D’ADDARIO
- 20 ottobre 2024 (Libreria galleria Il Secondo Rinascimento Via Porta Nova 1/A, Bologna): Inaugurazione e incontro intorno al tema: STENOGRAFIA DEL PIACERE. LA LETTURA DELLA CIVILTÀ. Intervengono Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker, Franchino Falsetti, docente di Metodologia dell’arte, critico d’arte, Carlo Marchetti, ricercatore, artbanker.
- 24 ottobre 2024 (Bologna, Libreria Il secondo rinascimento, Via Porta Nova 1/A): In occasione della presentazione del libro di Marco Gaviani dal titolo: Sherlock Holmes e il cammino del poeta, incontro con l’autore. Con la partecipazione di Sergio Dalla Val, psicanalista.
- 29 ottobre 2024, (Hotel Europa, Via Boldrini 11, Bologna): Convegno dal titolo LA CASA. La proprietà, l’investimento, l’accoglienza. Con gli interventi di Elisabetta Brunel Monzani avvocato, Ivonne Capelliamministratore delegato di Villa Giulia, Sergio Dalla Val cifrante, presidente dell’Ass. culturate Progetto Emilia Romagna, Carlo Lottieri docente universitario e scrittore, Luca Pulega presidente di Rerum Capital Spa, Giorgio Spaziani Testa presidente nazionale Confedilizia, Alessandro Terio amministratore delegato di Rerum Capital Spa. Con la direzione scientifica di: Caterina Giannelli brainworker, direttore generale della rivista “La Città del Secondo Rinascimento”.
- Ciascun lunedì, (Libreria Il Secondo Rinascimento, via Portanova 1/A Bologna): Lezioni di Cifrematica dirette da Caterina Giannelli, analista, cifrante e brainworker, dal titolo: L’INTERLOCUTORE.
- 4 novembre 2024, Il pensiero, il cervello, il piacere, intervento di Caterina Giannelli.
- 11 novembre 2024, Il mito della donna. Non c’è più superstizione della morte, intervento di Alessia Tranchina.
- 25 novembre 2024, Il danaro, lo spettro, l’ironia, intervento di Carlo Zucchi.
- 2 dicembre 2024, Il rischio e la scommessa di verità e di riso: non c’è più protezione e assistenza, intervento di Agnese Agrizzi.
- 9 dicembre 2024, Il figlio, la lettera, l’etica, intervento di Nadica Milenkovic.
- 14 novembre 2024, (Libreria Il Secondo Rinascimento, via Portanova 1/A Bologna): Presentazione del libro PERCHE’ IL GIORNO DEL RICORDO – La frontiera Giuliana dai conflitti del passato al dialogo europeo. La legge 92/2004 compie vent’anni di Giovanni Stelli e Marino Micich. Con la presenza degli autori e l’intervento di Sergio Dalla Val psicanalista, cifrematico.
- 21 novembre 2024, (Confindustria Emilia Centro – Via Bellinzona 27/a, Modena): LABORATORIO APERTO. L’EREDITA’ INTELLETTUALE DELL’IMPRESA NELL’ERA DELL’AI. Interventi di Paolo Acquaderni, Marco Bongiovanni, Marco Paolo Brenna, Nicola Gallazzi, Mario Magagnino, Marco Moscatti, Paolo Moscatti, Giuseppe Reggiani, Anna Spadafora, Gianluca Tacchella, Maurizio Tironi, Cristian Tosetti, Gian Luigi Zaina.
- 30 novembre 2024 (NH Hotel de la Gare, Piazza XX settembre – Bologna): Convegno dal titolo IL CASO DI QUALITÀ ARMANDO VERDIGLIONE, 30 novembre 1944. Interventi di ALESSANDRO ATTI scienziato, MARIELLA BORRACCINO cifrante, GIANCARLO CALCIOLARI cifrematico, linguista, scrittore, SERGIO DALLA VAL cifrematico, brainworker, ALFONSO FRASNEDIpittore, CATERINA GIANNELLI analista brainworkwer, CARLO MONACO filosofo, docente universitario.
- 15 dicembre 2024 (Bologna, Libreria Il secondo rinascimento, Via Porta Nova 1/A): In occasione della presentazione dei libri Venere e Maria. La fiaba originaria (Spirali edizioni) e Girasoli blu (Bertoni editore) incontro con Maria Grazia Amatiscrittrice e redattrice, dal titolo: LE DONNE E LA POESIA. Con gli interventi di Sergio Dalla Val, cifrante, brainworker, Franchino Falsetti docente di metodologia dell’arte, critico d’arte, Carlo Marchetti, ricercatore. organizzatore dell’incontro, Alessandro Taglioni, artista, scrittore.
- Giovedì 30 gennaio 2025 8Hotel Europa a Bologna): In occasione della presentazione del libro di Antonella Silvestrini “La festa della parola. Le fiabe di Giovan Battista Basile” (Edizioni ETS), conferenza dell’autrice analista, cifrante, presidente dell’Associazione culturale “la cifra”, dal titolo: LA FESTA DELLA PAROLA LA SESSUALITÀ SENZA INCANTESIMO. Con gli interventi di Maria Grazia Accorsi insegnante, formatore, saggista, Sergio Dalla Val analista, brainworker, Caterina Giannelli analista, cifrante, Francesco Sberlati saggista, docente di Letteratura italiana all’Università di Bologna.