Biografia

Dal disagio alla salute

Vivere senza paura

Come dire, come fare

L’amore e l’odio

Come divenire qualità

Biografia

Dal disagio alla salute

                                  Vivere senza paura

 Come dire, come fare

                             L’amore e l’odio

 Come divenire qualità

La storia

Sergio Dalla Val-psicanalista

La storia

La storia è memoria in atto, non racconto di cose viste.

La mia incomincia, nel mito, a Conegliano, il 25 luglio 1953, dove ho fatto il liceo classico. Poi l’Università a Bologna, dove ho aperto il primo dipartimento di psicanalisi nel 1978, ora trasferito in via Galliera 62, lungo la formazione a Milano, che tutt’ora prosegue. Dal 1987 ricevo anche a Milano, ora in viale Andrea Doria 48/a.

Oltre quarant’anni di psicoanalisi e di scienza della parola: ricerca e impresa, più che studio e professione, un’esperienza originaria di parola e di scrittura.

Nel 1988, in un’equipe tenutasi a Villa San Carlo Borromeo di Milano Senago, questa esperienza si precisa come cifrematica, lungo la constatazione che la clinica della parola non ha bisogno di malati e la cura della parola non si accontenta del benessere. E importa, per ciascuno, la via della cifra, di cui la salute è l’istanza.

Sergio Dalla Val-psicanalista

L'impresa

Sergio Dalla Val-cifrematico
Sergio Dalla Val-cifrematico

L'impresa

L’impresa del mio gerundio è l’impresa della parola: il fare è nella parola, non vi si oppone. Tanti anni di conversazioni, equipe, corsi (il primo, “Il transfert degli inquisitor. Lettura del Martello delle
Streghe”, nell’Università di Giurisprudenza di Bologna nel 1977).

Centinaia le conferenze, i convegni, i congressi cui ho partecipato, decine quelli del Movimento freudiano internazionale organizzati da me, tra cui “Il metodo della psicanalisi” (Bologna 1980), “L’inconscio” (Caracas 1980), “La cultura” (Roma 1982), “Freud. Gerusalemme nella psicanalisi” (1983), “Il cielo d’Europa” (San Pietroburgo, 1992).

E intanto centinaia di articoli e saggi per varie case editrici (Feltrinelli, Sugarco, Marsilio, Spirali) e la redazione e la traduzione di vari saggi, tra cui i libri di Octave Mannoni, Ci lasciamo. Questa è la mia strada e Lettere personali, e il libro di Jacques Attali, Europa, Europe.

Nel 1993, costituisco con altri psicanalisti e cifrematici l’Associazione La clinica della parola, e l’interesse per l’editoria e per l’arte mi porta a fondare a Bologna la libreria galleria Il secondo
rinascimento, che ancor oggi è centro di dibattiti, di presentazioni di libri e di mostre, anche a cura dell’Associazione Progetto Emilia Romagna che ho fondato nel 1986.

Ma occorreva una pagina perché questi e altri eventi si scrivessero, e così nel 2000 nasce la rivista “La città del Secondo Rinascimento” che da allora convoca intellettuali e imprenditori a un dibattito sulle questioni nodali del nostro tempo. Sia la libreria sia il giornale hanno ospitato e ospitano le testimonianze dei protagonisti della dissidenza russa, iraniana, cinese, ma anche degli intellettuali europei, come Armando Verdiglione, che non si allineano all’ideologia imperante.

Questa attività d’impresa trova un’elaborazione e una scrittura nella mia pratica di brainworker (ho tenuto il primo corso di brainworking nel 1999 a Villa San Carlo Borromeo): oltre il coaching e
la psicologia aziendale, nessun brainstorming o storytelling, ma l’analisi della struttura direttiva delle imprese, anche per dissipare le fantasmatiche che ne impediscono la riuscita.

Presidenze

Sergio Dalla Val-esperto di comunicazione

Direttore responsabile della rivista: “La città del secondo rinascimento”.

Membro del direttivo di: Associazione Psicanalitica Italiana, Associazione Cifrematica Internazionale, Movimento Freudiano Internazionale, Spirali/Vel edizioni.

Presidenze Associazioni: La clinica della parola (formazione e ricerca psicanalitica); Progetto Emilia Romagna (cultura, didattica, arte, scienza, impresa, editoria, comunicazione); Club del Secondo Rinascimento di Bologna (cultura e arte); Associazione bolognese di cifrematica (formazione e comunicazione).

Presidenze onorarie: Il Secondo Rinascimento di Bologna (galleria-libreria); Il Maggiolino Club (assistenza alla famiglia).

Sergio Dalla Val-esperto di comunicazione
Torna in alto